Emporium e area archeologica del Nuovo Mercato Testaccio
Sabato 4 novembre 2017 visita guidata con permesso esclusivo per il gruppo di Altair: avremo la possibilità eccezionale di accedere all’interno di due siti archeologici normalmente chiusi al pubblico! L’ Emporium – Porto Fluviale seminascosto sotto il Lungotevere Testaccio, è costituito da un insieme lungo 150 metri di banchine che affiancano il Tevere sulla riva […]
Tarquinia: la necropoli ed il museo
Domenica 12 novembre 2017 a Tarquinia per una visita guidata alla Necropoli dei Monterozzi, la più estesa dell’antica città etrusca, dal 2004 parte della lista Unesco come “Patrimonio dell’umanità”. L’itinerario all’interno del sito ci porterà a scoprire autentici capolavori dell’arte etrusca: la pittura e l’architettura delle tombe ci aiuterà a comprendere questo moderno, affascinante e […]
Il Foro Romano ai tempi dei cristiani
Domenica 5 novembre 2017 visita guidata al Foro Romano per ricostruirne la storia in epoca Medievale e conoscere le tappe salienti che hanno condotto alla cristianizzazione di alcuni dei suoi edifici. Inizieremo dalla chiesa dei Santi Cosma e Damiano, gioiello dell’architettura e dell’arte dell’alto medioevo, esempio magistrale di riuso e conversione di spazi pagani; nonché […]
La Città dell’Acqua: resti archeologici a Fontana di Trevi
Domenica 26 novembre 2017 visita guidata alla Città dell’Acqua, l’area archeologica del “Vicus Caprarius”. Questa definizione è dovuto all’acqua che sgorga da Fontana di Trevi, nelle cui immediate vicinanze si colloca l’area archeologica; ma anche all’acqua sorgiva, di una falda idrica, che sgorga nel sottosuolo filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica. Sono state rinvenute […]
Santa Maria sopra Minerva (con apertura in esclusiva del Convento)
Domenica 19 novembre 2017 visita a numero chiuso alla splendida chiesa di Santa Maria sopra Minerva, unico esempio di arte gotica a Roma e un permesso speciale ci permetterà di accedere al Convento, sempre chiuso al pubblico. Il chiostro e la sagrestia riccamente affrescati, la cella di Santa Caterina da Siena, con i capolavori nascosti […]
I misteri dell’Isola Tiberina
Domenica 12 novembre 2017 visita guidata all’Isola Tiberina. Scopriremo che sull’Isola Tiberina è celata una storia affascinante, legata alle origini di Roma e al tema salvifico dell’acqua. Nei sotterranei dell’isola sgorga una fonte miracolosa che i Romani hanno da sempre sfruttato per guarire le malattie. Con un permesso speciale avremo accesso alla Cripta sotterranea della […]
Sui luoghi di San Filippo Neri
Sabato 11 novembre 2017 visita guidata sui luoghi di San Filippo Neri, ovvero dove il passaggio di uomini rivoluzionari della Chiesa di Roma ha lasciato tracce spirituali e monumentali che vale la pena conoscere. Il nostro itinerario si snoda per le strade del Rione Parione dove, grazie ad un ingresso riservato, visiteremo la chiesa di San Girolamo […]
Villa Adriana al chiaro di luna
Venerdì 8 settembre 2017 visita guidata a Villa Adriana al chiaro di luna. Villa Adriana, a due passi da Tivoli, rappresenta il sogno di un imperatore, ma anche la reggia più estesa, lussuosa e raffinata che l’antica Roma ci abbia lasciato; in un’area di oltre 120 ettari, Adriano, architetto dilettante, volle creare palazzi, giardini, fontane, portici, […]
Museo Pigorini e dell’Alto Medioevo
Domenica 5 novembre 2017 visita guidata al Pigorini ed al Museo dell’Alto Medioevo. Approfittando dell’ingresso gratuito nei Musei Statali avremo modo di conoscere le collezioni di due gioielli del panorama museale romano, poco conosciuti al grande pubblico, allestiti negli scenari razionalisti dell’EUR. Il Museo Nazionale Preistorico Pigorini, fondato nel 1876 e definitivamente allestito all’EUR dal 1977 […]
Mostra “Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma”
Domenica 10 settembre 2017 visita guidata alla mostra “Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma”. Allestita al Museo dell’Ara Pacis, la mostra ha come filo conduttore il racconto della rivolta contro Roma guidata da Spartaco, schiavo trace divenuto gladiatore nella celebre arena di Capua e poi dopo la ribellione generale di un esercito di schiavi e […]