Passeggiata romana: le esondazioni del Tevere
Sabato 1 aprile 2017 una particolare passeggiata lungo il Tevere per scoprire il rapporto che ha sempre avuto il fiume con la città di Roma. Il Tevere a Roma ha da sempre rappresentato una presenza molto importante, a volte ingombrante. Anche le origini della città scaturiscono proprio dal Tevere che nei pressi dell’Isola Tiberina era guadabile […]
La Basilica di San Saba all’Aventino
Sabato 25 febbraio 2017 visita guidata alla Basilica di San Saba all’Aventino. La chiesa, fatta edificare da monaci benedettini, sorge sui resti di un oratorio e quindi su un monastero greco. Nel XII sec. fu affidata ai monaci cluniacensi a cui si devono le forme attuali: un capolavoro di arte medioevale. Notevoli sono gli affreschi: […]
La Basilica di San Crisogono e i suoi sotterranei
Domenica 19 febbraio 2017 visita guidata alla chiesa di San Crisogono, posta all’inizio di viale Trasteve. Luogo di profondo fascino, conserva intatte tutte le sue fasi architettoniche: avremo l’occasione di ripercorrere la storia del tempio cristiano accedendo all’area sotterranea per rintracciare forma e decorazione della basilica di V secolo; conosceremo poi gli interventi datati all’XI […]
L’Ara Pacis
Domenica 26 febbraio 2017 visita guidata all’Ara Pacis, uno dei monumenti più noti di Roma antica, simbolo della politica dinastica del fondatore dell’impero: Augusto. Straordinario documento storico, abile documento di propaganda, paradigma dell’arte romana: l’Ara Pacis è tutto questo e altro ancora. Voluto dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord […]
Palazzo della Cancelleria, i sotterranei e la Cappella del Pallio
Sabato 18 febbraio 2017 visita guidata a Palazzo della Cancelleria. Si aprono per noi le porte di uno dei palazzi più importanti del Rinascimento romano, sede oggi della Cancelleria Apostolica e del Tribunale della Sacra Rota. Visiteremo le stanze cardinalizie al piano nobile, l’aula magna detta Sala Riaria ed il Salone dei Cento Giorni, decorato dal Vasari con […]
Museo della Crypta Balbi
Domenica 12 febbraio 2017 affascinante visita guidata alla Crypta Balbi. Attraverso questa visita avremo modo di ricostruire la storia di Roma. Lo scavo stratigrafico dell’isolato, sito in via delle Botteghe Oscure, infatti, ha permesso di indagare una vasta area della città: dalla costruzione del teatro che Lucio Cornelio Balbo eresse nel 13 a.C. agli strati di […]
Donne Repubblicane 1848-1849
Domenica 12 febbraio 2017 visita guidata al Museo della Repubblica Romana a Porta San Pancrazio. Il Museo offre un percorso interattivo molto interessante per conoscere non solo gli eventi storici ma anche i protagonisti di quel periodo. Attori professionisti interpretano in diversi video, i personaggi dell’epoca e ci raccontano le loro storie. Tra Ciceruacchio, Mameli e […]
Segreti dell’Isola Tiberina
Sabato 4 marzo 2017 visita guidata alla scoperta dei segreti e misteri dell’Isola Tiberina. Non tutti sanno che nei sotterranei dell’isola sgorga una fonte miracolosa, che i Romani hanno da sempre sfruttato per guarire le malattie. Con un permesso speciale avremo accesso alla Cripta sotterranea della chiesa di San Bartolomeo, dove insistono ancora i blocchi […]
Museo Preistorico Pigorini e Museo dell’Alto Medioevo
Domenica 5 febbraio 2017 visita guidata al Pigorini ed al Museo dell’Alto Medioevo. Approfittando dell’ingresso gratuito nei Musei Statali avremo modo di conoscere le collezioni di due gioielli del panorama museale romano, poco conosciuti al grande pubblico, allestiti negli scenari razionalisti dell’EUR. Il Museo Nazionale Preistorico Pigorini, fondato nel 1876 e definitivamente allestito all’EUR dal 1977 […]
Santa Maria Antiqua al Foro Romano
Domenica 5 febbraio 2017 visita a Santa Maria Antiqua al Foro Romano con ingresso gratuito. Un’occasione da non perdere per visitare, prima della sua nuova chiusura, uno dei luoghi più importanti al mondo per la storia dell’arte altomedievale e bizantina, chiusa al pubblico dal 1980! La chiesa, costruita alla metà del VI secolo, venne abbandonata tre secoli dopo a […]