Artemisia Gentileschi in mostra a Palazzo Braschi
Sabato 4 febbraio 2017 visiteremo la mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo” a Palazzo Braschi. La mostra conta circa novanta opere provenienti dai più noti musei del mondo, per celebrare Artemisia e i suoi quarant’anni di carriera. Artemisia nata e vissuta a Roma, protagonista di tragici e crudeli eventi, ha lavorato nelle città italiane più […]
La nuova Galleria Vaticana
Domenica 29 gennaio 2017 visiteremo il Braccio Nuovo della Galleria Vaticana. La nuova Galleria, realizzata tra il 1816 e il 1822 per ospitare la raccolta pontificia di sculture classiche, è stata riaperta dopo un restauro durato ben sette anni. Conosceremo la sterminata collezione dei Papi, accolti dal Cortile della Pigna, entreremo nella Pinacoteca per conoscere […]
Roma Nascosta: S. Lorenzo in Lucina ed i suoi sotterranei
Domenica 29 gennaio 2017 visita guidata a S. Lorenzo in Lucina ed ai suoi sotterranei , nel cuore di Campo Marzio. Scopriremo insieme un’affascinante stratigrafia storica: dall’impianto paleocristiano visibile sotto la Sala dei Canonici (con i resti di un primitivo battistero), all’assetto medievale del XII secolo (con pavimento cosmatesco) al rifacimento barocco, fino ad arrivare agli […]
Foro Italico … non solo sport!
Sabato 4 febbraio 2017 un’insolita visita guidata al complesso architettonico del Foro Italico. Ai piedi di Monte Mario, il Foro Italico rappresenta una realizzazione degli anni ’30 dello scorso secolo e voleva essere il punto di riferimento sportivo per la gioventù italiana. La sua collocazione è stata studiata a fondo da Del Debbio, l’illustre architetto che […]
Foro Italico … non solo sport!
Sabato 18 febbraio 2017 un’insolita visita guidata al complesso architettonico del Foro Italico. Ai piedi di Monte Mario, il Foro Italico rappresenta una realizzazione degli anni ’30 dello scorso secolo e voleva essere il punto di riferimento sportivo per la gioventù italiana. La sua collocazione è stata studiata a fondo da Del Debbio, l’illustre architetto che […]
Cappella Spada e S.Girolamo della Carità (Apertura Speciale)
Sabato 28 gennaio 2017 apertura in esclusiva della chiesa di San Girolamo della Carità, sita in via di Monserrato e inaccessibile al pubblico. Fondata, insieme all’attiguo convento, alla fine del Cinquecento da San Filippo Neri, la chiesa custodisce due opere architettoniche del barocco e del tardo barocco romano: la cappella Spada ultimo lavoro del Borromini e […]
San Girolamo della Carità in via di Monserrato (Permesso Speciale)
Sabato 2 marzo 2019 visita con permesso speciale alla San Girolamo della Carità in via di Monserrato, a due passi da Piazza Farnese, sempre chiusa al pubblico. Fondata alla fine del Cinquecento da San Filippo Neri, la chiesa custodisce due opere eccellenti del barocco romano, nel particolare visiteremo la Cappella Spada, luogo sorprendente per la raffinatezza […]
Apertura Speciale: SanGirolamo della Carità e Cappella Spada
Domenica 24 ottobre 2021 visita guidata a San Girolamo della Carità, con visita alla Cappella Spada ultimo lavoro del Borromini. Un permesso speciale ci permetterà di visitare la chiesa di San Girolamo della Carità, in via Monserrato, a due passi da Piazza Farnese, sempre chiusa al pubblico. Un luogo ricco di storia, che conserva un […]
Passeggiata romana alla scoperta del Bramante
Domenica 22 gennaio 2017 particolare visita guidata alla scoperta dell’architetto e pittore Donato Bramante. Soprannominato a Roma mastro “ruinante” per aver dato il via alla demolizione della Basilica di San Pietro costantiniana, è colui che ha posto, il 18 aprile del 1506, la prima pietra della nuova basilica. A Milano è molto noto per Santa Maria […]
La Città dell’Acqua: l’Area Archeologica a Fontana di Trevi
Domenica 22 gennaio 2017 visita all’Area Archeologica “Vicus Caprarius” a Fontana di Trevi, la cosiddetta “Città dell’Acqua”. Gli scavi archeologici, svolti tra il 1999 e il 2001 durante lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi, hanno messo in luce al di sotto del cinema un isolato articolato in due edifici, che doveva estendersi su una superficie di […]