La Roma del Belli: da Trevi a Piazza Navona
Sabato 4 luglio 2020 una passeggiata serale alla scoperta della Roma del Belli. Nel cuore della città accompagnati dalle parole di una guida d’eccezione, il poeta Giuseppe Gioacchino Belli! Attraverso i versi di alcuni dei suoi sonetti romaneschi, avremo modo di scoprire fatti, aneddoti, leggende di angoli della nostra città, conoscendo la storia di monumenti […]
Di Venerdì: la Roma del Belli
Venerdì 9 aprile 2021 visita guidata da Trevi a Piazza Navona alla scoperta della Roma del Belli. Nel cuore della città accompagnati dalle parole di una guida d’eccezione, il poeta Giuseppe Gioacchino Belli! Attraverso i versi di alcuni dei suoi sonetti romaneschi, avremo modo di scoprire fatti, aneddoti, leggende di angoli della nostra città, conoscendo […]
La Roma del Belli: da Trevi a Piazza Navona
Sabato 6 novembre 2021 passeggiata alla scoperta della Roma del Belli. Nel cuore della città accompagnati dalle parole di una guida d’eccezione, il poeta Giuseppe Gioacchino Belli! Attraverso i versi di alcuni dei suoi sonetti romaneschi, avremo modo di scoprire fatti, aneddoti, leggende di angoli della nostra città, conoscendo la storia di monumenti noti e […]
Parco Archeologico di Vulci
Domenica 14 aprile 2019 una giornata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, tra Montalto di Castro e Canino, nel cuore della Maremma Laziale. Il Parco di Vulci si estende su una superficie di ben 900 ettari; qui trascorreremo una piacevole giornata tra natura incontaminata, canyon scavati dal fiume Fiora, un bel laghetto detto del Pellicone, macchia […]
Parco Archeologico di Vulci
Domenica 22 settembre 2019 una giornata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, tra Montalto di Castro e Canino, nel cuore della Maremma Laziale. Il Parco di Vulci si estende su una superficie di ben 900 ettari; qui trascorreremo una piacevole giornata tra natura incontaminata, canyon scavati dal fiume Fiora, un bel laghetto detto del Pellicone, […]
Monastero dei Santi Quattro Coronati
Sabato 27 aprile 2019 visita guidata al Monastero dei Santi Quattro Coronati. Il Monastero dei Santi Quattro Coronati è uno dei gioielli architettonici della città, per secoli rocca cardinalizia a difesa dei Papi che soggiornavano al Laterano. Nel Medioevo un’articolata trasformazione ha cambiato l’assetto originale, favorendo l’impianto di un complesso conventuale ricco di storia. Oltre […]
Da Parco a Parco: dagli Acquedotti a Tor Fiscale (Intera giornata)
Domenica 28 aprile 2019 intera giornata tra arte e natura, alla scoperta di uno degli angoli più belli della Campagna Romana: il Parco Regionale dell’Appia Antica. L’itinerario ha inizio dal Parco degli Acquedotti, 240 ettari scampati all’edificazione selvaggia degli ultimi decenni grazie alle battaglie delle associazioni di quartiere: sullo sfondo di alberi secolari, laghetti e […]
Passeggiata: il Parco degli Acquedotti
Domenica 7 giugno 2020 passeggiata nel Parco degli Acquedotti. IL Parco degli Acquedotti, ben 240 ettari scampati all’edificazione selvaggia degli ultimi decenni grazie alle battaglie delle associazioni di quartiere: sullo sfondo di alberi secolari, laghetti e corsi d’acqua si ergono maestosi i resti maestosi dei principali acquedotti romani, senza dimenticare i resti di una importante […]
Il Complesso delle Tre Fontane
Domenica 7 Aprile 2019 visita guidata al Complesso delle Tre Fontane, unica abbazia cistercense a Roma. Un luogo di straordinaria importanza a Roma è quello dove l’Apostolo Paolo fu ucciso: l’area cosiddetta delle Acque Salvie. Qui Paolo fu decollato e, dove la sua testa rimbalzò, furono costruite tre chiese. Una di queste è l’austera abbazia cistercense, suggestivo […]
Venerdì Speciali: Colombario di Pomponio Hylas
Venerdì 5 aprile 2019 permesso speciale per visitare il Colombario di Pomponio Hylas. Situato a pochi metri da Porta Latina, oggi all’interno del Parco degli Scipioni, il Colombario di Pomponio Hylas fu scoperto dal marchese Pietro Campana nel 1831 e costituisce uno dei migliori e meglio conservati esempi di questa tipologia funeraria, che prevedeva sepolture […]