Riapre al pubblico Palazzo Merulana, ex Ufficio di Igiene
Domenica 28 Ottobre 2018 visita guidata a Palazzo Merulana, ex Ufficio di Igiene. Straordinaria nuova apertura di Palazzo Merulana, ex Ufficio di Igiene: dopo tanti anni di abbandono, finalmente l’edificio è di nuovo accessibile al pubblico. Recuperato con un sapiente restauro architettonico, l’edificio oggi ospita una nuova collezione d’arte moderna: De Chirico, Balla, Donghi, Capogrossi, Casorati, […]
La Città dell’Acqua: i sotterranei del Rione Trevi
Domenica 18 novembre 2018 visita guidata alla cosiddetta “Città dell’Acqua”, l’area archeologica del “Vicus Caprarius” La definizione è dovuta all’acqua che sgorga da Fontana di Trevi, nelle cui immediate vicinanze si colloca l’area archeologica; ma anche all’acqua sorgiva, di una falda idrica, che sgorga nel sottosuolo filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica. Sono state […]
Horti Sallustiani (Permesso Speciale)
Sabato 17 novembre 2018 visita in esclusiva agli Horti Sallustiani. Ci troveremo al centro della moderna Piazza Sallustio, a 15 metri di profondità rispetto al livello moderno, dove svettano i resti imponenti di un padiglione residenziale pertinente alla villa che fu di Giulio Cesare e dello storico Sallustio, prima di passare al demanio imperiale come […]
Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Domenica 11 novembre 2018 visita guidata a Villa Farnesina, nel cuore di Trastevere, oggi è sede dell’Accademia dei Lincei. Un tuffo nella “dolce vita” del ricchissimo banchiere Agostino Chigi; oltre a visitare la sala di Galatea con l’ affresco di Raffaello scopriremo le straordinarie opere di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, la famosissima Loggia […]
Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Domenica 12 novembre 2023 visita guidata a Villa Farnesina, nel cuore di Trastevere, oggi è sede dell’Accademia dei Lincei. Un tuffo nella “dolce vita” del ricchissimo banchiere Agostino Chigi; oltre a visitare la sala di Galatea con l’ affresco di Raffaello scopriremo le straordinarie opere di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, la famosissima Loggia […]
Palestrina: il Santuario ed il Museo Archeologico Nazionale
Domenica 11 novembre 2018 visita guidata a Palestrina Un’intera giornata dedicata alla visita dell’antica Praeneste e dei suoi tesori: visiteremo il Santuario della Fortuna Primigenia e Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. L’imponente santuario dedicato alla Fortuna costituisce il maggiore complesso architettonico sacro dell’Italia antica e ancora oggi domina la moderna cittadina. Edificato nel II secolo […]
Sulle tracce della Grande Guerra: Quartiere delle Vittorie e Palazzo Marina
Domenica 4 Novembre 2018 passeggiata per il quartiere delle Vittorie con ingresso al Palazzo Marina del Ministero della Difesa. In occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, entreremo al Palazzo Marina per una visita guidata effettuata da ufficiali. A seguire una passeggiata, guidata da Vittorio, nel quartiere delle Vittorie, con spiegazione dei nomi delle vie […]
Mostra: Mito, sogno e realtà. Cambellotti a Villa Torlonia
Domenica 21 ottobre 2018 visita guidata alla mostra monografica che omaggia Duilio Cambellotti. Tutta la produzione di Duilio Cambellotti in esposizione presso le tre sedi del complesso museale di Villa Torlonia. Artista poliedrico e versatile, Cambellotti ha saputo adattare il proprio stile ai campi artistici più disparati, reinventando ogni volta se stesso: fu ceramista, scultore, grafico, incisore […]
Mostra: “Carlo Levi e l’arte della politica” a Villa Torlonia
Domenica 19 gennaio 2020 visita guidata alla mostra “Carlo Levi e l’arte della politica” a Villa Torlonia. La mostra, a cura del Centro Carlo Levi di Matera e della Fondazione Carlo Levi, ci consentirà di conoscere la poliedrica personalità di Levi, dalla letteratura alla poesia, dalla pittura al disegno. Saranno esposte ben 30 opere pittoriche, […]
Museo Etrusco di Villa Giulia
Domenica 25 novembre 2018 visita guidata al Museo Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida Villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto da […]