I segreti dei sotterranei di San Crisogono
Domenica 3 aprile 2022 visita guidata ai sotterranei della Chiesa di San Crisogono in Trastevere Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dell’antica chiesa di S. Crisogono (V sec. d.C.) sopravvissuta e preservata, come uno scrigno, sotto l’omonima chiesa moderna di Trastevere. Scopriremo alcuni aspetti della storia della nostra città e delle prime comunità cristiane […]
La Basilica di San Crisogono e i suoi sotterranei
Sabato 7 dicembre 2019 visita guidata alla chiesa di San Crisogono, a Trastevere. La visita alla chiesa di San Crisogono in Trastevere è assai suggestiva. Scopriremo due chiese sovrapposte: la prima, quella originaria, risalente al V secolo, dove si conservano il battistero paleocristiano, gli straordinari affreschi tardoantichi e medievali, con le ieratiche figure di Santi […]
L’Ara Pacis ed il Mausoleo di Augusto
Domenica 8 dicembre 2019 visita guidata all’Ara Pacis ed al Mausoleo di Augusto. Simbolo della politica dinastica del fondatore dell’Impero, Augusto, l’Ara Pacis rappresenta uno straordinario documento storico, abile documento di propaganda, paradigma dell’arte romana. Voluto dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord delle Alpi, l’Ara Pacis fu inaugurata […]
La Roma Napoleonica: da Piazza del Popolo al Pincio
Domenica 17 novembre 2019 visita guidata alla scoperta della Roma Napoleonica La nostra passeggiata comincerà da Piazza del Popolo per concludere alla terrazza del Pincio; scopriremo così tutti gli interventi avvenuti nella zona, che eleggeranno Roma a “seconda” capitale dell’Impero. Un’occasione per comprendere meglio l’assetto urbanistico dell’area di Piazza del Popolo, da sempre il biglietto […]
Monte de’ Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Domenica 10 novembre 2019 visita guidata su Monte Testaccio o de’ Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su un monte al centro di Roma, quello formato da un’antica “discarica” di anfore romane; arriveremo fino alla cima da dove si può ammirare un panorama a 360° sulla città eterna! Racconteremo poi della Porticus Aemilia, […]
Di Martedì: Monte de’ Cocci a Testaccio
Martedì 26 ottobre 2021 visita guidata su Monte de’ Cocci, situato nel quartiere Testaccio. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su questa collina artificiale, alta 54 metri, una vera “discarica” formata da resti di anfore romane, sistematicamente accumulate. Arriveremo poi fino alla cima, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città eterna! […]
Monte de’ Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Sabato 4 aprile 2020 visita guidata su Monte Testaccio o de’ Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su un monte al centro di Roma, quello formato da un’antica “discarica” di anfore romane; arriveremo fino alla cima da dove si può ammirare un panorama a 360° sulla città eterna! Racconteremo poi della Porticus Aemilia, […]
Monte de’ Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Sabato 9 maggio 2020 visita guidata su Monte Testaccio o de’ Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su un monte al centro di Roma, quello formato da un’antica “discarica” di anfore romane; arriveremo fino alla cima da dove si può ammirare un panorama a 360° sulla città eterna! Racconteremo poi della Porticus Aemilia, […]
CHIUSO – Monte de’ Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Sabato 6 giugno 2020 visita guidata su Monte Testaccio o de’ Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su un monte al centro di Roma, quello formato da un’antica “discarica” di anfore romane; arriveremo fino alla cima da dove si può ammirare un panorama a 360° sulla città eterna! Racconteremo poi della Porticus Aemilia, […]
Colori degli Etruschi alla Centrale Montemartini
Domenica 10 novembre 2019 visita guidata alla Centrale Montemartini ed alla mostra Colori degli Etruschi. La Centrale Montemartini, secondo polo espositivo dei Musei Capitolini, rappresenta un esempio del tutto particolare nel panorama romano, costituendo un riuscito progetto di riconversione museale di uno spazio utilizzato fino agli anni ’60 come centrale termoelettrica. Oggi ammiriamo un affascinante […]