Metti una sera al Museo: la Crypta Balbi
Sabato 15 ottobre 2022 visita guidata serale al Museo della Crypta Balbi. In via delle Botteghe Oscure, il Museo rappresenta un’affascinante esposizione su più piani: essa raccoglie i materiali che illustrano la storia dei complessi imperiali, medioevali e moderni. Lo scavo stratigrafico dell’isolato, infatti, ha permesso di indagare una vasta area della città: dalla costruzione […]
I Musei Capitolini (Ingresso gratuito con la MIC)
Sabato 18 giugno 2022 visita guidata ai Musei Capitolini. I Musei Capitolini rappresentano la più antica collezione pubblica del mondo, risalente al 1471 e ancora oggi ospitata all’interno del complesso progettato da Michelangelo. Avremo la possibilità di conoscere la storia del colle sacro dell’antica Roma, a partire dalla costruzione del Tempio di Giove, di cui […]
Di Martedì: il Mausoleo di Augusto
Martedì 8 marzo 2022 visita guidata al Mausoleo di Augusto. Dopo anni, ha riaperto al pubblico il Mausoleo di Augusto, monumento emblematico della Roma imperiale, un monumento complesso e stratificato nei secoli. Costruito nel 28 a.C. subito dopo la vittoria di Azio su Marco Antonio e Cleopatra rappresenta il più grande sepolcro circolare del mondo […]
Museo della Crypta Balbi
Sabato 29 gennaio 2022 visita guidata al Museo della Crypta Balbi, un affascinante sito che ci permetterà di ricostruire la storia di Roma. In via delle Botteghe Oscure, il Museo della Crypta Balbi rappresenta un’affascinante esposizione su più piani: essa raccoglie i materiali che illustrano la storia dei complessi imperiali, medioevali e moderni. Lo scavo […]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Sabato 19 marzo 2022 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto […]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (con ingresso gratuito)
Domenica 2 ottobre 2022 visita guidata con ingresso gratuito al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti […]
S. Stefano con gli Etruschi : il Museo di Villa Giulia
Lunedì 26 dicembre 2022 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto […]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Domenica 26 febbraio 2023 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto […]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Domenica 14 maggio 2023 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto […]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Domenica 16 gennaio 2022 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Una suggestiva visita che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da Papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le Collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto […]