Tour degli Obelischi
Sabato 7 ottobre 2023 visita guidata itinerante nel cuore di Roma, alla scoperta dell’affascinante e misterioso mondo degli obelischi! Creazione originale della cultura religiosa egizia, in origine perciò dedicati dai faraoni a Ra, massima divinità solare, furono trasferiti a Roma a partire dall’età augustea, come bottino di guerra e poi come elementi decorativi dei santuari […]
Garbatella: ieri, oggi e domani
Domenica 11 giugno 2023 passeggiata alla scoperta della Garbatella, il più giovane dei quartieri storici di Roma. Nato intorno agli anni Venti e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in “Caro Diario”, è il luogo ideale per una passeggiata tra i giardini che circondano caratteristiche villette, palazzine e luoghi della memoria storica […]
Palazzi Storici: la Galleria Doria Pamphilj
Domenica 30 aprile 2023 visita guidata a Palazzo Doria Pamphili di via del Corso. Il grande palazzo è ancora proprietà della famiglia Doria, che lo conserva con cura rendendolo accessibile al pubblico. Le gallerie affrescate, la sala del trono riallestita nel Settecento e la sala detta del Poussin ci stupiranno per la ricchezza delle decorazioni. […]
Palatino e Foro Romano (Ingresso gratuito – Intera giornata)
Domenica 5 marzo 2023 visita guidata al Foro Romano ed al Palatino. Approfittando della giornata di apertura gratuita, ci concediamo un’intera giornata dedicata alla visita del cuore di Roma! Qui il racconto della storia di Roma può svolgersi all’interno dei luoghi originali dove i fatti sono accaduti: dalle capanne della città fondata da Romolo sul […]
Palatino e Foro Romano (Ingresso gratuito – Intera giornata)
Domenica 7 maggio 2023 visita guidata al Foro Romano ed al Palatino. Approfittando della giornata di apertura gratuita, ci concediamo un’intera giornata dedicata alla visita del cuore di Roma! Qui il racconto della storia di Roma può svolgersi all’interno dei luoghi originali dove i fatti sono accaduti: dalle capanne della città fondata da Romolo sul […]
Case Romane del Celio
Sabato 11 febbraio 2023 visita guidata alle Case Romane al Celio. Nel cuore del Rione Celio, sotto la superficie della chiesa di fondazione paleocristiana dei SS. Giovanni e Paolo, si conserva uno straordinario complesso residenziale risalente ai primi secoli dell’era cristiana. Si tratta di oltre venti ambienti ipogei, di cui tredici affrescati con pitture databili […]
Case Romane del Celio
Domenica 26 marzo 2023 visita guidata alle Case Romane al Celio. Nel cuore del Rione Celio, sotto la superficie della chiesa di fondazione paleocristiana dei SS. Giovanni e Paolo, si conserva uno straordinario complesso residenziale risalente ai primi secoli dell’era cristiana. Si tratta di oltre venti ambienti ipogei, di cui tredici affrescati con pitture databili […]
“Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini
Sabato 3 giugno 2023 visita guidata alla mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini . Nella sede della Centrale Montemartini, affascinante esempio di archeologia industriale, è in corso ancora per pochi giorni la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”, che presenta al grande pubblico una vasta selezione […]
La Centrale Montemartini ed il mosaico della “Real Casa”
Domenica 25 settembre 2022 visita guidata alla Centrale Montemartini Secondo polo espositivo dei Musei Capitolini, la Centrale Montemartini rappresenta un museo del tutto particolare nel panorama romano, costituendo uno straordinario esempio di riconversione museale di uno spazio utilizzato fino agli anni ’60 come centrale termoelettrica. Oggi ammiriamo un affascinante e fecondo intreccio tra archeologia classica […]
Metti una sera al Museo: la Crypta Balbi
Sabato 15 ottobre 2022 visita guidata serale al Museo della Crypta Balbi. In via delle Botteghe Oscure, il Museo rappresenta un’affascinante esposizione su più piani: essa raccoglie i materiali che illustrano la storia dei complessi imperiali, medioevali e moderni. Lo scavo stratigrafico dell’isolato, infatti, ha permesso di indagare una vasta area della città: dalla costruzione […]