Tour degli Obelischi
Sabato 7 ottobre 2023 visita guidata itinerante nel cuore di Roma, alla scoperta dell’affascinante e misterioso mondo degli obelischi! Creazione originale della cultura religiosa egizia, in origine perciò dedicati dai faraoni a Ra, massima divinità solare, furono trasferiti a Roma a partire dall’età augustea, come bottino di guerra e poi come elementi decorativi dei santuari […]
Palazzi Storici: la Galleria Doria Pamphilj
Domenica 30 aprile 2023 visita guidata a Palazzo Doria Pamphili di via del Corso. Il grande palazzo è ancora proprietà della famiglia Doria, che lo conserva con cura rendendolo accessibile al pubblico. Le gallerie affrescate, la sala del trono riallestita nel Settecento e la sala detta del Poussin ci stupiranno per la ricchezza delle decorazioni. […]
Villa Farnesina e la mostra “Raffaello e l’Antico”
Domenica 14 maggio 2023 visita guidata a Villa Farnesina ed alla mostra, allestita al suo interno, su “Raffaello e l’Antico nella Villa di Agostino Chigi”. La mostra mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento, finora non sufficientemente evidenziato: l’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino […]
La Centrale Montemartini ed il mosaico della “Real Casa”
Domenica 25 settembre 2022 visita guidata alla Centrale Montemartini Secondo polo espositivo dei Musei Capitolini, la Centrale Montemartini rappresenta un museo del tutto particolare nel panorama romano, costituendo uno straordinario esempio di riconversione museale di uno spazio utilizzato fino agli anni ’60 come centrale termoelettrica. Oggi ammiriamo un affascinante e fecondo intreccio tra archeologia classica […]
“Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini
Sabato 3 giugno 2023 visita guidata alla mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini . Nella sede della Centrale Montemartini, affascinante esempio di archeologia industriale, è in corso ancora per pochi giorni la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”, che presenta al grande pubblico una vasta selezione […]
Terme di Caracalla al chiaro di luna (ingresso ad 1 euro)
Sabato 24 settembre 2022 visita guidata serale alle Terme di Caracalla, per ammirare tutto il loro fascino al chiaro di luna. Le Terme impressionano ancora oggi chi si ritrova a passarci davanti e già il Carducci nell’Ottocento li definì “Vecchi giganti”, facendone l’emblema stesso dell’antichità. Di fatto, si tratta di uno dei maggiori e meglio […]
Mausoleo di Monte del Grano (Permesso Speciale)
Domenica 13 novembre visita guidata con permesso speciale al Mausoleo di Monte del Grano. Avremo modo di accedere al monumentale mausoleo, conosciuto sin dal medioevo con il nome di Monte del Grano, grazie alla forma di moggio di grano rovesciato. Il mausoleo è nascosto sotto ad una collina di alberi di olivo nel parco pubblico […]
Di Venerdì: l’Acquedotto Vergine in via del Nazareno (Permesso Speciale)
Venerdì 21 ottobre 2022 visita guidata con permesso speciale all’ Acquedotto Vergine in via del Nazareno. I resti architettonici in Via del Nazareno costituiscono il tratto più importante ancora visibile del percorso urbano dell’acquedotto Vergine. Costruito per volere di Agrippa nel 19 a.C., dalla sorgente, localizzata presso il casale di Salone al Km. 10.500 della […]
Di Giovedì: l’Acquedotto Vergine in via del Nazareno (Permesso Speciale)
Giovedì 19 gennaio 2023 visita guidata con permesso speciale all’ Acquedotto Vergine in via del Nazareno. I resti architettonici in Via del Nazareno costituiscono il tratto più importante ancora visibile del percorso urbano dell’acquedotto Vergine. Costruito per volere di Agrippa nel 19 a.C., dalla sorgente, localizzata presso il casale di Salone al Km. 10.500 della […]
Auditorium di Mecenate (Permesso Speciale)
Domenica 23 ottobre 2022 visita guidata con permesso speciale all’Auditorium di Mecenate. Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, l’Auditorium di Mecenate è una sala semisotterranea decorata da affreschi, unico resto del complesso già appartenente a Mecenate. Portato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento per il nuovo quartiere Umbertino sull’Esquilino, si presenta come […]