La Cappella del Cardinal Bessarione
Sabato 12 marzo grazie ad un permesso speciale potremo visitare la Cappella del Cardinal Bessarione nella chiesa dei SS. XII Apostoli. La Cappella, deputata ad accogliere i resti dell’insigne cardinale bizantino, presenta un ciclo di affreschi occasionalmente rinvenuto nel 1959 durante i lavori di manutenzione di Palazzo Colonna addossata ai Santi Apostoli: attraverso un’apertura, si ritrovarono […]
Oro, porfido e serpentino. La passione dei Papi per i marmi antichi
Sabato 5 Marzo ci attende una piacevole visita guidata tra le chiese del Celio per scoprire l’uso del marmo nel Medioevo. I pavimenti musivi, gli arredi liturgici e i mosaici parietali non hanno solo valore decorativo, ma nascondono precisi significati. Scopriremo come lavoravano le botteghe dei marmorari, capiremo perché i Papi amavano tanto il marmo […]
S. Giovanni a Porta Latina e apertura straordinaria dell’Oratorio
Domenica 28 Febbraio visiteremo la chiesa di San Giovanni a Porta Latina, fondata nel V secolo in prossimità del luogo del martirio dell’Evangelista Giovanni. Oggetto privilegiato della nostra visita sarà il meraviglioso e dettagliatissimo ciclo di affreschi di XII secolo con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Recentemente restaurato, il ciclo pittorico è la […]
S. Girolamo della Carità e la Cappella Spada (apertura speciale)
Sabato 27 febbraio apertura speciale della chiesa di San Girolamo della Carità, nel rione Regola, in via di Monserrato, non lontano da Palazzo Farnese. Fondata, insieme all’attiguo convento, alla fine del Cinquecento da San Filippo Neri, la chiesa custodisce due opere architettoniche del barocco e del tardo barocco romano: la Cappella Spada ultimo lavoro del […]
Apertura esclusiva degli Oratori del Celio (giovedì mattina)
Giovedì 25 febbraio scopriremo che il Celio è uno dei luoghi più suggestivi di Roma e lungo il tracciato dell’antico Clivio di Scauro conserva straordinarie ricchezze culturali. Come si è passato dalle ricche domus e dai templi agli oratori e chiese cristiane? La risposta è nascosta in uno dei luoghi più suggestivi del nostro tessuto […]
Residenze storiche: Casino Massimo Lancellotti
Domenica 14 febbraio visita guidata nella sede privata della delegazione dei Francescani di Terra Santa per ammirare uno dei luoghi più sorprendenti di Roma: il Casino di Caccia di Villa Giustiniani, oggi scomparsa. Se all’esterno si presenta come uno scrigno di antichità, al suo interno si nasconde un ciclo figurativo emozionante. Come ultima grande committenza […]
Palazzo della Cancelleria: la Cappella del Pallio e il laghetto sotterraneo
Sabato 13 febbraio visiteremo in esclusiva Palazzo della Cancelleria, dietro Campo de’ Fiori, uno dei palazzi più importanti del Rinascimento romano, oggi sede della Cancelleria Apostolica e del Tribunale della Sacra Rota. Visiteremo le stanze cardinalizie, l’aula magna detta Sala Riaria ed il Salone dei Cento Giorni decorato dal Vasari con il ciclo pittorico dei […]
Largo Argentina: area archeologica e il teatro
Sabato 6 febbraio ci aspetta una particolare e “doppia” visita guidata: un archeologo ci racconterà tutto il passato dell’Area Sacra di Largo Argentina, mentre gli attori dell’Accademia ci guideranno e “animeranno” la visita all’interno dello storico teatro. Da non perdere! Informazioni utili Appuntamento: ore 10.45 largo Argentina all’edicola davanti al teatro Quota di partecipazione: 10€ […]
Insula romana in Palazzo Specchi
Domenica 24 gennaio in prossimità del cinquecentesco Palazzo Specchi ammireremo le strutture romane di case che si alzavano per un’altezza di quattro piani, di cui due al di sotto dell’attuale livello stradale. Potremo osservare e meravigliarci ancora di fronte alle pavimentazioni a mosaico! Concluderemo la visita con una passeggiata sull’antico assetto topografico dell’area. Informazioni utili […]