Di Giovedì: Monte dei Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Giovedì 20 ottobre 2022 visita guidata su Monte Testaccio o dei Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, ovvero una collina artificiale nella zona portuale dell’antica Roma, nelle vicinanze degli horrea (magazzini). Alto 54 metri, con una circonferenza di circa 1 chilometro, il monte era […]
Passeggiata: il curioso caso delle strade numerate
Sabato 10 settembre 2022 visita guidata su “il curioso caso delle strade numerate”. Una passeggiata alla scoperta delle strade numerata, ovvero le arterie che prendono il nome dalle date che hanno caratterizzato la storia dell’Italia moderna: via XX settembre, via XXIV Maggio, via IV Novembre. E non solo! Via delle Tre Cannelle, via delle Quattro […]
Il Nuovo Museo dell’Arte Salvata
Domenica 31 luglio 2022 visita guidata al nuovo Museo dell’Arte Salvata. Inaugurato a giugno nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il nuovo Museo dell’Arte Salvata espone i recenti ritrovamenti del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di numerosi pezzi di archeologia di varie civiltà rientrati dagli Stati Uniti tra il dicembre […]
Villa Adriana a Tivoli (intera giornata)
Domenica 11 settembre 2022 visita guidata a Villa Adriana a Tivoli. Un’intera giornata alla scoperta della residenza più famosa e suggestiva di un imperatore romano che dal 1999 è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Realizzata durante il regno di Adriano, a partire dal 118 d.C., Villa Adriana ne rispecchia la personalità, l’ingegno, le passioni, gli […]
Villa Adriana a Tivoli (intera giornata – ingresso gratuito)
Venerdì 2 giugno 2023 visita guidata con ingresso gratuito a Villa Adriana a Tivoli. Un’intera giornata alla scoperta della residenza più famosa e suggestiva di un imperatore romano che dal 1999 è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Realizzata durante il regno di Adriano, a partire dal 118 d.C., Villa Adriana ne rispecchia la personalità, l’ingegno, […]
Lucus Feroniae e Villa dei Volusii sulla Tiberina
Sabato 17 settembre 2022 visita guidata al sito archeologico di Lucus Feroniae e alla Villa dei Volusii sulla Tiberina. A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina , visiteremo un eccezionale sito archeologico che comprende il santuario del Lucus Feroniae, bosco sacro dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi […]
Lucus Feroniae e Villa dei Volusii sulla Tiberina
Sabato 4 febbraio 2023 visita guidata al sito archeologico di Lucus Feroniae e alla Villa dei Volusii sulla Tiberina. A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina , visiteremo un eccezionale sito archeologico che comprende il santuario del Lucus Feroniae, bosco sacro dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi […]
Tramonto al Pincio
Domenica 10 luglio 2022 visita guidata al Pincio e alle architetture di Villa Borghese. Passeggiata serale per ripercorrere insieme una parte della Passeggiata del Pincio, l’itinerario panoramico tracciato durante l’amministrazione napoleonica della città per ragioni di decoro urbano e per la ricreazione del popolo. Piazza di Spagna vista dall’alto, i tetti e le cupole famose […]
Passeggiata serale: Cortigiane e Cardinali del Rinascimento
Sabato 2 luglio 2022 una passeggiata serale a tema: le Cortigiane ed i Cardinali del Rinascimento. Nel pieno Rinascimento una figura nuova, mai prima ufficialmente riconosciuta, fa il suo ingresso nella società: la cortigiana onesta. A Venezia, a Firenze ma soprattutto a Roma il fenomeno diventa subito dilagante. A partire dal Cinquecento, con il termine […]
Passeggiata serale: le Statue Parlanti
Sabato 11 giugno 2022 visita serale per scoprire le “Statue Parlanti”, entrate pienamente a far parte della storia della città di Roma. Queste sculture sono sei statue di marmo dislocate per il centro storico, poste sulle facciate di palazzi o agli angoli delle strade, sulle quali vengono da sempre affissi messaggi anonimi, le cosiddette “Pasquinate”, […]