Mostra: “Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà”
Sabato 30 settembre 2023 visita guidata, con ingresso gratuito, alla mostra “Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà” al Palazzo della Civiltà Italiana all’Eur Concepita per gli spazi interni che esterni del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR – sede romana di FENDI –, la mostra attraversa 70 anni di ricerca dell’artista con circa 30 opere […]
Monte dei Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Domenica 24 settembre 2023 visita guidata su Monte Testaccio o dei Cocci. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, ovvero una collina artificiale nella zona portuale dell’antica Roma, nelle vicinanze degli horrea (magazzini). Alto 54 metri, con una circonferenza di circa 1 chilometro, il monte era […]
La Basilica di San Saba ed il Piccolo Aventino
Sabata 23 settembre 2023 visita guidata alla Basilica di San Saba e al “Piccolo Aventino”. La Basilica è un luogo di culto cattolico sulle pendici del colle Aventino, dedicata al santo archimandrita Saba. Il suo interno, a tre navate divise da quattordici colonne antiche con vari capitelli, è ricco di resti di pitture del XIII […]
Il Quartiere dei Fiorentini: Via Giulia e la chiesa di S. Giovanni
Domenica 17 settembre 2023 visita guidata itinerante alla scoperta dell’antico quartiere dei fiorentini: originario sito dei banchieri, delle famiglie benestanti in cerca di gloria e delle Confraternite attive nel campo assistenziale. Dall’arco Farnese, alla poderosa eppure semisconosciuta chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, passando per il Palazzo Falconieri, per un’opera architettonica del leggendario Raffaello Sanzio […]
Auditorium di Mecenate (Permesso Speciale)
Sabato 16 settembre 2023 visita guidata con permesso speciale all’Auditorium di Mecenate. Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, l’Auditorium di Mecenate è una sala semisotterranea decorata da affreschi, unico resto del complesso già appartenente a Mecenate. Portato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento per il nuovo quartiere Umbertino sull’Esquilino, si presenta come […]
S. Maria della Pace ed il Chiostro del Bramante
Domenica 10 settembre 2023 visita guidata a Santa Maria della Pace, un piccolo gioiello a due passi da Piazza Navona. Santa Maria della Pace rappresenta un vero e proprio capolavoro del Rinascimento, con opere di Raffaello e Baldassarre Peruzzi; ma non solo, la facciata è un’opera di Pietro da Cortona che la realizzò a metà […]
Vulci: il Parco Naturalistico Archeologico
Domenica 10 settembre 2023 una giornata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, tra Montalto di Castro e Canino, nel cuore della Maremma Laziale. Il Parco di Vulci si estende su una superficie di ben 900 ettari; qui trascorreremo una piacevole giornata tra natura incontaminata, canyon scavati dal fiume Fiora, un bel laghetto detto del Pellicone, […]
I Mercati di Traiano e la mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia”
Domenica 16 luglio 2023 visita guidata ai Mercati di Traiano e alla mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia” Sorti sulle pendici del Quirinale, alle spalle del prestigioso omonimo Foro, i Mercati di Traiano si sviluppano su complessivi sei livelli sovrapposti tramite una complessa serie di botteghe e aule di […]
Riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina
Sabato 15 luglio 2023 visita guidata all’Area Sacra di Largo Argentina, riaperta da poco al pubblico. A conclusione dei lavori condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina e resi possibili grazie a un atto di mecenatismo della Maison Bulgari, l’Area Sacra viene riaperta al pubblico, con un nuovo percorso su passerella che per la […]
Tramonto al Parco degli Acquedotti
Sabato 8 luglio 2023 visita guidata al tramonto, nel Parco Acquedotti. Il Parco degli Acquedotti, ben 240 ettari scampati all’edificazione selvaggia degli ultimi decenni grazie alle battaglie delle associazioni di quartiere: sullo sfondo di alberi secolari, laghetti e corsi d’acqua si ergono maestosi i resti maestosi dei principali acquedotti romani, senza dimenticare i resti di […]