Di Giovedì: il Mitreo del Circo Massimo (Permesso Speciale)
Giovedì 26 gennaio 2023 visita guidata al Foro Boario con permesso speciale per accedere al Mitreo del Circo Massimo. Lo straordinario Mitreo del Circo Massimo, ricavato nel III secolo d.C. negli ambienti di un edificio pubblico legato al Circo Massimo, rappresenta uno dei più grandi luoghi di culto del dio Mitra conosciuti a Roma. […]
S. Maria della Pace: la Roma del Rinascimento
Domenica 22 gennaio 2023 visita guidata a Santa Maria della Pace Santa Maria della Pace rappresenta un vero capolavoro del Rinascimento romano, con opere di Raffaello e Baldassarre Peruzzi; ma non solo, la facciata è un’opera di Pietro da Cortona che la realizzò a metà del ‘600, in pieno periodo barocco, assieme alla risistemazione della […]
La celebrazione della pace: l’Ara Pacis
Domenica 22 gennaio 2023 visita guidata all’Ara Pacis, la più significativa testimonianza dell’arte augustea, l’Ara Pacis celebrava la pace nel Mediterraneo. Ricostruiremo la storia di questo monumento dal I secolo a.C. al XX secolo, rivelando la complessa formazione della famiglia augustea e i riti sacri ad essa legati. Inoltre, racconteremo la storia del suo ricollocamento […]
Complesso della Scala Santa
Sabato 21 gennaio 2023 visita guidata al Complesso della Scala Santa. Visiteremo la meravigliosa Cappella del Sancta Sanctorum che racchiude l’icona con l’immagine acheropita del Redentore, impreziosita da un ciclo di mirabili affreschi. Per concludere ammireremo un panorama mozzafiato sulla Basilica! Informazioni utili Appuntamento: ore 16 all’ingresso della Scala Santa in piazza S.Giovanni in […]
Di Giovedì: l’Acquedotto Vergine in via del Nazareno (Permesso Speciale)
Giovedì 19 gennaio 2023 visita guidata con permesso speciale all’ Acquedotto Vergine in via del Nazareno. I resti architettonici in Via del Nazareno costituiscono il tratto più importante ancora visibile del percorso urbano dell’acquedotto Vergine. Costruito per volere di Agrippa nel 19 a.C., dalla sorgente, localizzata presso il casale di Salone al Km. 10.500 della […]
Auditorium di Mecenate (Permesso Speciale)
Domenica 15 gennaio 2023 visita guidata con permesso speciale all’Auditorium di Mecenate. Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, l’Auditorium di Mecenate è una sala semisotterranea decorata da affreschi, unico resto del complesso già appartenente a Mecenate. Portato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento per il nuovo quartiere Umbertino sull’Esquilino, si presenta come […]
La Basilica ed i Sotterranei di San Martino ai Monti
Sabato 14 gennaio 2023 visita guidata alla Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, nota anche come San Martino ai Monti. Situata nel Rione Monti, scopriremo che sotto la pavimentazione della basilica giace un misterioso e stratificato dedalo di ambienti datati a partire dal III secolo d.C., più precisamente proprio agli anni dell’Editto di […]
I Mercati di Traiano
Sabato 14 gennaio 2023 visita guidata ai Mercati di Traiano. Sorti sulle pendici del Quirinale, alle spalle del prestigioso omonimo Foro, si sviluppano su complessivi sei livelli sovrapposti tramite una complessa serie di botteghe e aule di rappresentanza funzionali alla gestione e all’organizzazione degli spazi forensi. I diversi livelli dei Mercati sono separati e raccordati da […]
Palazzo Massimo a Colori
Domenica 8 gennaio 2023 visita guidata dedicata alle pitture e mosaici di Palazzo Massimo, in piazza dei Cinquecento. Un itinerario di grande suggestione cromatica dedicato alla scoperta dell’ultimo piano di Palazzo Massimo alle Terme, una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Ammireremo le più importanti testimonianze della pittura e del mosaico rinvenute a Roma e dintorni: dai cicli […]
Appia Antica: da Cecilia Metella a Capo di Bove
Venerdì 6 gennaio 2023 visita guidata sull’Appia Antica con ingresso al Mausoleo di Cecilia Metella. Una mattinata dedicata all’incomparabile scenario storico della via Appia antica e al suo monumento simbolo, il Mausoleo di Cecilia Metella. Scopriremo tutti i dettagli di questa imponente costruzione funeraria e visiteremo anche l’interno del Castrum Caetani, il palazzo baronale costruito […]