La collezione di Palazzo Altemps
Domenica 16 febbraio 2020 visita guidata a Palazzo Altemps. A due passi da Piazza Navona, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di affascinanti opere egizie. Troviamo qui tra l’altro il celeberrimo Trono Ludovisi del V secolo a.C., il gruppo con il Galata […]
Roma sconosciuta: Chiesa di S. Passera al Portuense (Apertura Esclusiva)
Sabato 15 febbraio 2020 apertura in esclusiva della chiesa medievale di Santa Passera al Portuense ed i suoi sotterranei. La piccola chiesa, sempre chiusa al pubblico e dal nome curioso, sorge in area extraurbana tra il Tevere e l’antica via Portuense e risulta innestata al disopra di un mausoleo di II-III secolo. Fondata originariamente nel […]
Il Ghetto di Roma
Domenica 9 febbraio 2020 visita guidata al Ghetto ebraico. La visita ci permetterà di ripercorrere la storia degli ebrei romani, da quel fatidico 16 ottobre del 1943 fino, andando a ritroso, alla metà del ‘500 quando papa Paolo IV Carafa, con la bolla “Cum nimis absurdum”, sancì la segregazione degli ebrei nei ghetti. A ricordare […]
La Città dell’Acqua di Fontana di Trevi
Domenica 9 febbraio 2020 visita guidata alla cosiddetta “Città dell’Acqua”, l’area archeologica del “Vicus Caprarius”. La definizione è dovuta all’acqua che sgorga da Fontana di Trevi, nelle cui immediate vicinanze si colloca l’area archeologica; ma anche all’acqua sorgiva, di una falda idrica, che sgorga nel sottosuolo filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica. Sono state […]
Chiesa Nuova: i luoghi di San Filippo Neri
Sabato 8 febbraio 2020 visita guidata in uno dei luoghi più significativi della poetica barocca e della straordinaria figura di San Filippo Neri. Inizieremo la nostra visita dalla Piazza di Santa Maria in Valicella, dove campeggia la facciata del Complesso Oratoriano progettato da Borromini, per scoprire l’inscindibile legame maturato tra l’architetto Ticinese e la Congregazione. […]
Museo Epigrafico delle Terme di Diocleziano
Domenica 2 febbraio 2020 visita guidata al Museo Epigrafico delle Terme di Diocleziano. Nei tre piani del percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo, nel Giardino dei Cinquecento e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigrafici: iscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci attraverso la lettura dei loro testi […]
Apertura esclusiva: Palazzo di Propaganda Fide
Sabato 1 febbraio 2020 ingresso riservato a Palazzo Propaganda Fide di Piazza di Spagna. Grazie ad un ingresso speciale riservato al nostro gruppo, avremo il privilegio di entrare nel Palazzo di Propaganda Fide e visitare la Cappella dei Re Magi capolavoro di equilibrio di Francesco Borromini. Il palazzo fu eretto su progetto di Gian Lorenzo […]
La chiesa dei tedeschi: Santa Maria dell’Anima
Domenica 26 gennaio 2020 visita guidata alla chiesa di Santa Maria dell’anima, la chiesa dei tedeschi. Qui si conservano opere pittoriche e scultoree firmate da Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi e Francesco Salviati rispettivamente allievo diretto, grande estimatore e interprete manierista dello stile di Raffaello. Un’occasione per scoprire da vicino un luogo di alto interesse architettonico […]
Mercati di Traiano e la mostra ‘Civis Civitas Civilitas”
Domenica 26 gennaio 2020 visita guidata ai Mercati di Traiano; sorti sulle pendici del Quirinale agli inizi del II secolo d.C., alle spalle del prestigioso omonimo Foro, si sviluppano su complessivi sei livelli sovrapposti tramite una complessa serie di botteghe e aule di rappresentanza funzionali alla gestione e all’organizzazione degli spazi forensi. I diversi livelli […]
Sotterranei di S. Marcello e l’Oratorio del SS Crocifisso (Permesso Speciale)
VISITA RINVIATA visita guidata nei sotterranei annessi alla Chiesa di San Marcello al Corso. Avremo l’occasione straordinaria di vedere l’unico battistero paleocristiano (V sec) rimasto allo stato originario a Roma; scopriremo quali segreti custodisce questo luogo e i riti celebrati. Ci sposteremo poi nel vicino Oratorio del Santissimo Crocifisso completamente affrescato nel 500 che sembra […]