Monte dei Cocci a Testaccio
Domenica 13 marzo, grazie ad un permesso speciale, effettueremo una surreale passeggiata su Monte Testaccio, una collina formata esclusivamente da cocci di milioni di anfore d’epoca romana, qui scaricati ed accumulati a formare un”antica “discarica”. Arrivati in cima si potrà godere un panorama unico sulla città eterna! A poca distanza la Porticus Aemilia, un interessante grande magazzino adibito a […]
Le idi di marzo. Giulio Cesare: martire o tiranno?
Sabato 12 marzo ci aspetta una splendida passeggiata per ripercorrere la vita politica e privata di uno dei più famosi personaggi storici dell’antichità: Giulio Cesare, grande generale, amatissimo dalle truppe, ma anche uomo ambizioso, odiato e temuto dall’aristocrazia senatoria. Dalla nascita nel quartiere popolare della Subura, ai fasti della costruzione del Foro, monumento autocelebrativo che […]
La Cappella del Cardinal Bessarione
Sabato 12 marzo grazie ad un permesso speciale potremo visitare la Cappella del Cardinal Bessarione nella chiesa dei SS. XII Apostoli. La Cappella, deputata ad accogliere i resti dell’insigne cardinale bizantino, presenta un ciclo di affreschi occasionalmente rinvenuto nel 1959 durante i lavori di manutenzione di Palazzo Colonna addossata ai Santi Apostoli: attraverso un’apertura, si ritrovarono […]
Dimore storiche: Villa Torlonia, tra arte e natura
Domenica 6 Marzo un pomeriggio alla scoperta di Villa Torlonia. Prima una piacevole passeggiata nel Parco per conoscere le architetture, gli arredi, le piante esotiche e cogliere l’ambizioso progetto avviato da Giovanni Torlonia e proseguito dagli eredi. Poi entreremo nel monumentale Casino Nobile, eseguito su progetto del Valadier per lasciarci incantare dagli splendidi saloni affrescati. […]
Archeotrekking sull’Appia Antica
Domenica 6 marzo una giornata intera per una piacevole passeggiata alla scoperta della “Regina Viarum”, l’Appia Antica. Cominciamo la mattina con la visita guidata al complesso della Villa dei Quintili, tra il V ed il VI Miglio, una lussuosa dimora di proprietà di aristocratici romani, poi passata nelle mani dell’imperatore Commodo, che qui amava risiedere. Tra […]
Oro, porfido e serpentino. La passione dei Papi per i marmi antichi
Sabato 5 Marzo ci attende una piacevole visita guidata tra le chiese del Celio per scoprire l’uso del marmo nel Medioevo. I pavimenti musivi, gli arredi liturgici e i mosaici parietali non hanno solo valore decorativo, ma nascondono precisi significati. Scopriremo come lavoravano le botteghe dei marmorari, capiremo perché i Papi amavano tanto il marmo […]