Feste e tradizioni popolari nella vecchia Roma
Domenica 6 Dicembre una particolare visita guidata al Museo di Roma per conoscere le antiche tradizioni popolari della città. Le “vecchie” tradizioni si possono ascoltare dalle storie dei nonni, oppure parlare con un vecchio artigiano del centro storico, oppure visitare il Museo di Roma di Trastevere. Tutte le storie più avvincenti, più curiose, tradizionali o […]
La Rampa Domizianea, Foro Romano e Palatino
Domenica 6 dicembre ingresso gratuito per un’imperdibile visita guidata del Foro Romano, del Palatino, ma soprattutto della Rampa Domizianea. Dopo 5 anni di restauri, infatti, apre al pubblico per la prima volta la monumentale Rampa Domizianea, corridoio coperto che consentiva all’imperatore di salire alla reggia del Palatino superando un dislivello di circa 40 metri a […]
La Belle Epòque: arti applicate in villa e in chiesa
Sabato 5 dicembre rievocheremo il gusto estetico della Belle Epoque e conosceremo il ruolo assunto dalle arti applicate in Italia visitando due architetture diverse per funzione, ma accomunate da alcuni elementi. Prima tappa al Villino Boncompagni Ludovisi, dimora patrizia del primo Novecento oggi sede del Museo per le Arti Decorative. Al suo interno si conservano […]
Alla scoperta dei Mercati di Traiano
Domenica 29 novembre visiteremo i Mercati di Traiano adiacenti al Foro di Traiano, inaugurato tra il 112 e il 113 d.C. e cronologicamente l’ultimo dei Fori Imperiali. Il complesso dei cosiddetti Mercati di Traiano si sviluppa su ben sei livelli sovrapposti, appoggiandosi al colle Quirinale ed è costituito da un insieme di botteghe ed ambienti con […]
Il grande Tour dei MUSEI VATICANI
Domenica 29 novembre, approfittando dell’apertura domenicale gratuita, ci godremo il tour completo dei Musei Vaticani: visiteremo la Pinacoteca, le Stanze di Raffaello, la Cappella Sistina e il Museo Pio Clementino Informazioni utili per la visita guidata Appuntamento: ore 8.30 davanti la Libreria Maraldi (P.za Risorgimento) ( fila lunga ma scorrevole!) Quota di partecipazione: 15€ +auricolari + […]
L’affresco del Cavallini nel Monastero di Clausura e la Basilica di S Cecilia in Trastevere
Sabato 28 novembre visiteremo nel suggestivo quartiere di Trastevere la Basilica di S. Cecilia, il titulus cristiano (IV-V d.C.) edificato su una domus romana nascosta nei sotterranei – dove è ancora perfettamente visibile una stratigrafia di imponenti resti di strutture romane di età repubblicana e di epoca imperiale – e saliremo nella zona della clausura […]
Apertura in esclusiva del Convento della Minerva Copy
Domenica 22 Novembre, in occasione del Giubileo dei Domenicani (che nel 2016 festeggiano gli 800 anni della fondazione dell’Ordine) visiteremo la chiesa di Santa Maria sopra Minerva (unico esempio di arte gotica a Roma) e, con un permesso speciale, accederemo al convento, sempre chiuso al pubblico. Il chiostro e la sagrestia riccamente affrescati, la cella […]
La grande Moschea di Roma
Sabato 21 Novembre visiteremo la Moschea di Roma, la più grande d’Europa, ponte tra cultura islamica e quella occidentale. Il prevalere delle linee curve, l’atmosfera contemplativa creata dalla luce e le delicate cromie delle decorazioni ceramiche invetriate ci trasmetteranno mistiche emozioni. Informazioni utili per la visita guidata Appuntamento: ore 10 all’ingresso in Viale della Moschea […]
Mostra Balthus alle Scuderie del Quirinale
Domenica 15 novembre visiteremo l’esposizione dedicata al grande maestro, che presenterà disegni, fotografie e dipinti provenienti da collezioni private e importanti musei. L’opera di Balthus sarà proposta con parallelismi letterari e tecnico artistici tipici della sua pittura, l’utilizzo dei modelli, la progettazione grafica, la fotografia e la scenografia dei suoi laboratori. Informazioni utili per la visita […]
Trek urbano: Roma occupata 1943-44
Domenica 15 novembre trek urbano “Roma occupata 1943-44″. All’indomani dell’armistizio dell’ 8 settembre 1943 e della disperata difesa della città, Roma nonostante la dichiarazione di “Città Aperta” vivrà i suoi 9 mesi più bui sotto l’occupazione nazista. Quest’itinerario ripercorre i luoghi più significativi di quel periodo oscuro. Dal Carcere di via Tasso verso Via Rasella, […]