La Serra Moresca di Villa Torlonia (ingresso gratuito)
LA VISITA E’ STATA RIMANDATA A DOMENICA 2 OTTOBRE PERCHE’ IL SITO E’ TEMPORANEAMENTE NON VISITABILE SI CONSIGLIA DI PRENOTARE GIA’ DA ORA ——————————————————————————————————————– Domenica 4 settembre 2022 visita guidata con ingresso gratuito alla Serra Moresca di Villa Torlonia. Dopo un restauro durato 14 anni, apre al pubblico il complesso della Serra Moresca a Villa […]
Palazzo Altemps (Ingresso gratuito)
Domenica 7 agosto 2022 visita guidata al Museo di Palazzo Altemps, a due passi da Piazza Navona, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Palazzo Altemps ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di affascinanti opere egizie. Troviamo qui tra l’altro il celeberrimo Trono Ludovisi del V secolo a.C., il gruppo con […]
Il Nuovo Museo dell’Arte Salvata
Domenica 31 luglio 2022 visita guidata al nuovo Museo dell’Arte Salvata. Inaugurato a giugno nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il nuovo Museo dell’Arte Salvata espone i recenti ritrovamenti del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di numerosi pezzi di archeologia di varie civiltà rientrati dagli Stati Uniti tra il dicembre […]
Passeggiata serale: Rione Borgo e la sua Spina
Sabato 30 luglio 2022 visita guidata alla ricerca della “Spina di Borgo”. Roma, divenuta Capitale d’Italia, subì le conseguenze della mania di grandezza della nuova classe dirigente: nuove costruzioni e pesanti “sventramenti” che hanno alterato il tessuto urbanistico della città. Nel 1950 l’apertura di Via della Conciliazione alterò totalmente l’antico equilibratissimo rapporto tra la piazza […]
Roma Sparita a Palazzo Braschi
Domenica 24 luglio 2022 una particolare visita guidata a Palazzo Braschi, affacciato su Piazza Navona e sede del Museo di Roma dal 1952. Un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire le feste barocche, il Carnevale romano, le trasformazioni urbanistiche, gli sventramenti, la costruzione dei muraglioni, i Papi, attraverso il ricco materiale costituito da […]
Passeggiata serale: EUR, magnifiche presenze
Sabato 23 luglio 2022 visita guidata serale all’Eur. Nonostante i suoi 80 anni di vita , l’EUR resta il quartiere più moderno di Roma. Alcuni dei suoi monumentali edifici razionalisti offrono la miglior immagine di sé proprio di notte, grazie all’illuminazione che ne valorizza l’architettura e l’ambientazione, esaltando quell’aspetto metafisico che tanto piaceva a Federico […]
Passeggiata serale: la strada della Suburra
Domenica 17 luglio 2022 visita serale alla scoperta della “Strada della Suburra”, da Porta Esquilina al Foro Romano. Nell’immaginario collettivo, la Suburra è spesso considerata come il sobborgo popolare più degradato di Roma antica. La realtà, molto più sfumata, indica invece uno dei quartieri più antichi di Roma, luogo di nascita di Giulio Cesare e […]
Passeggiata serale: le Statue Parlanti
Domenica 17 luglio 2022 visita serale per scoprire le “Statue Parlanti”, entrate pienamente a far parte della storia della città di Roma. Queste sculture sono sei statue di marmo dislocate per il centro storico, poste sulle facciate di palazzi o agli angoli delle strade, sulle quali vengono da sempre affissi messaggi anonimi, le cosiddette “Pasquinate”, […]
L’Ara Pacis
Domenica 17 luglio 2022 visita guidata all’Ara Pacis, la più significativa testimonianza dell’arte augustea, l’Ara Pacis celebrava la pace nel Mediterraneo. Ricostruiremo la storia di questo monumento dal I secolo a.C. al XX secolo, rivelando la complessa formazione della famiglia augustea e i riti sacri ad essa legati. Inoltre, racconteremo la storia del suo ricollocamento […]
Passeggiata Serale: Tour degli Obelischi
Sabato 16 luglio 2022 passeggiata serale, nel cuore di Roma, alla scoperta dell’affascinante e misterioso mondo degli obelischi! Creazione originale della cultura religiosa egizia, in origine perciò dedicati dai faraoni a Ra, massima divinità solare, furono trasferiti a Roma a partire dall’età augustea, come bottino di guerra e poi come elementi decorativi dei santuari e […]