Oratorio di S. Giovanni Decollato (apertura esclusiva)
Domenica 22 maggio occasione unica per visitare l’Oratorio dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato, sempre chiuso al pubblico. La lezione illustrerà la storia dell’Oratorio, decorato con un ciclo di affreschi che illustrano la vita di San Giovanni Battista e per la qualità di esecuzione e dei contenuti ideologici, l’intero complesso pittorico è paragonabile alla Cappella Sistina. Visiteremo […]
Monte Testaccio e la Porticus Aemilia (ingresso esclusivo)
Domenica 15 maggio visita guidata nell’area archeologica della Porticus Aemilia che, dopo anni di scavo e restauro, è stata riaperta al pubblico. Un immenso edificio di età repubblicana, identificato da sempre come magazzino annonario ma oggi al centro di un vivace dibattito: era un magazzino o invece come vorrebbe qualcuno si tratta dei Navalia, cioè le […]
Il Barocco sul Quirinale: S.Silvestro e S.Andrea
Giovedì 2 Giugno visiteremo le chiese di S. Silvestro e S. Andrea, le più rappresentative del Colle Quirinale entrambe note per la ricchezza della loro veste barocca. Entreremo prima in San Silvestro, eccezionalmente aperta al pubblico per l’Anno Santo, scrigno di notevoli opere pittoriche di Polidoro da Caravaggio e Domenichino; nota alle cronache come luogo del […]
La fonte miracolosa nei sotterranei dell’Isola Tiberina
Sabato 4 Giugno scopriremo che sull’isola Tiberina è celata una storia affascinante, legata alle origini di Roma e al tema salvifico dell’acqua. Nei sotterranei dell’isola sgorga una fonte miracolosa che i Romani hanno da sempre sfruttato per guarire le malattie. Con un permesso speciale avremo accesso alla Cripta sotterranea della chiesa di San Bartolomeo, dove […]
S. Maria dei Sette Dolori e S. Dorotea
Sabato 21 maggio visita con apertura in esclusiva della chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori, uno tra i cantieri più ingegnosi ed originali di Borromini, situata tra le pendici del Gianicolo e le caotiche strade di Trastevere. La chiesa era annessa al Convento delle Oblate Agostiniane e risulta poco visibile a di chi vi passa davanti […]
L’Aventino dei Templari
Domenica 15 maggio passeggiata sull’Aventino per svelare i luoghi magici e misteriosi che da secoli conserva. Scopriremo i resti e i monumenti della romanità, le basiliche paleocristiane, le fortificate residenze medievali e i moderni rifacimenti del colle. Capiremo del perché in passato il colle si chiamasse “Mons Serpentarius” e soprattutto racconteremo i retroscena della leggenda misteriosa […]
Natale di Roma: la Casa dei Cavalieri di Rodi (giovedì)
Giovedì 21 aprile visita guidata alla Casa dei Cavalieri dell’Ordine Ospitaliero di S. Giovanni di Gerusalemme al Foro di Traiano. Grazie ad un permesso speciale scopriremo questo luogo misterioso e affascinante, dove i cavalieri si stabilirono alla fine del XII secolo, costruendo la loro sede su antiche strutture romane. Quando nel 1566 il Priorato si […]
La Basilica di S. Cecilia ed il Giudizio Universale del Cavallini
Sabato 30 aprile visiteremo, nel suggestivo quartiere di Trastevere, la Basilica di Santa Cecilia. La Basilica è un vero e proprio scrigno che custodisce capolavori straordinari: il ciborio medievale, opera di Arnolfo di Cambio, lo splendido mosaico absidale carolingio del IX secolo, la cripta neobizantina e la commovente scultura di Santa Cecilia di epoca barocca, […]
La fonte miracolosa nei sotterranei dell’Isola Tiberina
Lunedì 25 aprile scopriremo che sull’isola Tiberina è celata una storia affascinante, legata alle origini di Roma e al tema salvifico dell’acqua. Nei sotterranei dell’isola sgorga una fonte miracolosa che i Romani hanno da sempre sfruttato per guarire le malattie. Con un permesso speciale avremo accesso alla Cripta sotterranea della chiesa di San Bartolomeo, dove […]
Roma nascosta: i sotterranei di Santa Passera
Sabato 23 Aprile, grazie ad un’apertura in esclusiva, visiteremo la chiesa medievale di Santa Passera. La piccola chiesa dal nome curioso sorge in area extraurbana tra il Tevere e l’antica via Portuense e risulta innestata al disopra di un mausoleo di II-III secolo. Fondata originariamente nel V secolo per custodire le reliquie dei martiri orientali […]