Roma Nascosta: S. Lorenzo in Lucina ed i suoi sotterranei
Domenica 29 gennaio 2017 visita guidata a S. Lorenzo in Lucina ed ai suoi sotterranei , nel cuore di Campo Marzio. Scopriremo insieme un’affascinante stratigrafia storica: dall’impianto paleocristiano visibile sotto la Sala dei Canonici (con i resti di un primitivo battistero), all’assetto medievale del XII secolo (con pavimento cosmatesco) al rifacimento barocco, fino ad arrivare agli […]
Cappella Spada e S.Girolamo della Carità (Apertura Speciale)
Sabato 28 gennaio 2017 apertura in esclusiva della chiesa di San Girolamo della Carità, sita in via di Monserrato e inaccessibile al pubblico. Fondata, insieme all’attiguo convento, alla fine del Cinquecento da San Filippo Neri, la chiesa custodisce due opere architettoniche del barocco e del tardo barocco romano: la cappella Spada ultimo lavoro del Borromini e […]
La Città dell’Acqua: l’Area Archeologica a Fontana di Trevi
Domenica 22 gennaio 2017 visita all’Area Archeologica “Vicus Caprarius” a Fontana di Trevi, la cosiddetta “Città dell’Acqua”. Gli scavi archeologici, svolti tra il 1999 e il 2001 durante lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi, hanno messo in luce al di sotto del cinema un isolato articolato in due edifici, che doveva estendersi su una superficie di […]
Roma nascosta: S. Giovanni a Porta Latina e l’Oratorio di S.Giovanni in Oleo
Domenica 15 gennaio 2017 visita guidata a due veri piccoli gioielli nascosti: San Giovanni a Porta Latina e l’Oratorio di San Giovanni in Oleo. Inizieremo con la visita alla chiesa di San Giovanni a Porta Latina, fondata nel V secolo in prossimità del luogo del martirio dell’Evangelista Giovanni. Oggetto privilegiato della nostra visita sarà il […]
L’ Insula dell’Ara Coeli e il Tempio delle Ninfe
Giovedì 8 dicembre 2016 visita all’Insula dell’Ara Coeli, sito posto ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli. Le consistenti tracce di un’insula romana, edificio abitativo a più piani per appartamenti d’affitto, furono scoperte durante le demolizioni per l’apertura dell’odierna via del Teatro di Marcello negli anni ’30 del secolo scorso. La struttura romana conserva fino a […]
I templi sotterranei di San Nicola in Carcere
Domenica 18 dicembre 2016 visita alla chiesa di San Nicola in Carcere ed ai suoi sotterranei La chiesa sorge tra i templi del Foro Olitorio di cui ha utilizzato i resti e presenta ancora, nonostante i rimaneggiamenti, caratteri siriaci; non a caso la sua dedicazione a S. Nicola, vescovo di Mira e veneratissimo in Asia […]
Il Convento di Santa Sabina e la mostra di Kris Martin
Domenica 11 dicembre 2016 visita al Convento di Santa Sabina all’Aventino, in occasione dell’anno del Giubileo dei Domenicani (che nel 2016 festeggiano gli 800 anni della fondazione dell’Ordine). Scenderemo negli scavi archeologici per scoprire le due domus imperiali e l’Iseo che giacciono sotto il pavimento della Basilica, passando per il chiostro duecentesco saliremo nell’antico dormitorio medievale […]
Porta Asinaria e le Mura Aureliane
Domenica 11 dicembre 2016 una passeggiata lungo le Mura Aureliane, per scoprire i segreti del monumento più conservato dell’età imperiale. A partire dall’area un tempo occupata dal Sessorium, residenza imperiale severiana, oggi corrispondente al luogo ove sorge la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, ammireremo uno dei tratti più suggestivi delle Mura, rievocando il momento storico […]
Palazzo Spada (con apertura esclusiva delle stanze del Consiglio di Stato)
Sabato 19 novembre 2016 visita a Palazzo Spada con apertura in esclusiva delle stanze riservate alle riunioni del Consiglio di Stato. Il Palazzo sorge nel Rione Regola e la sua costruzione fu finanziata dal cardinale Girolamo Capodiferro, il quale corredò le stanze di una sfarzosa e rutilante decorazione, provvista di affreschi e stucchi distribuiti senza economia […]
La Chiesa e la Farmacia di S. Maria della Scala
Sabato 12 novembre 2016 visita guidata all’Antica Farmacia di S. Maria della Scala. Grazie a questa esclusiva concessione dei Padri Carmelitani, ci immergeremo in suggestive atmosfere dove il tempo sembra essersi fermato e si ricorda ancora tra i rimedi del passato la celebre Acqua della Scala, che curava la peste. Concluderemo con la visita della splendida chiesa […]