I Nuovi Fori Imperiali
Domenica 23 aprile 2017 visita all’area archeologica dei Fori Imperiali, recentemente riaperta al pubblico. Scenderemo nella Piazza del Foro di Traiano, ammirare i resti della monumentale Basilica Ulpia e delle biblioteche annesse al complesso traianeo, oltreché di avvicinarci al basamento della colonna di Traiano per scoprirne i rilievi e l’iscrizione, con una prospettiva che ridà […]
Segreti dell’Isola Tiberina
Sabato 4 marzo 2017 visita guidata alla scoperta dei segreti e misteri dell’Isola Tiberina. Non tutti sanno che nei sotterranei dell’isola sgorga una fonte miracolosa, che i Romani hanno da sempre sfruttato per guarire le malattie. Con un permesso speciale avremo accesso alla Cripta sotterranea della chiesa di San Bartolomeo, dove insistono ancora i blocchi […]
Gli Oratori del Celio
Sabato 11 marzo 2017 visita guidata al Celio, uno dei luoghi più suggestivi di Roma, per scoprire come si è passato dalle ricche domus alle chiese cristiane. La visita parte dalla chiesa di San Gregorio Magno, eretta sulla ricca casa dei senatori della gens Anicia e arriva agli Oratori di Sant’Andrea, di Santa Barbara e di Santa Silvia […]
Case Romane del Celio
Domenica 19 marzo 2017 visita guidata al Celio dove, sotto la chiesa di San Giovanni e Paolo, sorge uno straordinario complesso, oltre 20 ambienti ipogei, di cui 13 affrescati con pitture databili tra il III e il IV secolo d.C. in ottimo stato di conservazione. La tradizione vuole che qui fossero la casa e la sepoltura dei fratelli Giovanni […]
Monte Testaccio e Porticus Aemilia
Domenica 19 marzo 2017 visita guidata nell’area archeologica della Porticus Aemilia che, dopo anni di scavo e restauro, è stata riaperta al pubblico. Un immenso edificio di età repubblicana, identificato da sempre come magazzino annonario ma oggi al centro di un vivace dibattito: era un magazzino o invece come vorrebbe qualcuno si tratta dei Navalia, […]
Dimore storiche: Palazzo Carpegna e l’Accademia di San Luca
Sabato 11 marzo 2017 visita a Palazzo Carpegna. Una visita inedita con permesso speciale che ci consentirà di scoprire la storia della prima Accademia d’arte di Roma e un inedito intervento borrominiano. Palazzo Carpegna, costruito nel Cinquecento e prossimo alla rumorosissima Fontana di Trevi, fu radicalmente trasformato e ampliato da Francesco Borromini, ancora oggi si conservano […]
Largo Argentina: l’area sacra e ingresso al Teatro
Sabato 25 febbraio 2017 una visita particolare per conoscere la storia dell’area di Largo Argentina, dall’archeologia all’attività teatrale! Accompagnati da un archeologo, scopriremo il passato dell’ Area Sacra di Largo Argentina (in esterna); conosceremo le divinità alle quali erano dedicati i templi e le vicende legate all’edificazione del più grande teatro della Roma antica, il […]
La Scala Santa, il S.Sanctorum e i Sotterranei
Sabato 21 gennaio 2017 visita al Complesso della Scala Santa con la meravigliosa Cappella del Sancta Sanctorum che racchiude l’icona con l’immagine acheropita del Redentore, impreziosita da un ciclo di mirabili affreschi. Inoltre con un permesso speciale visiteremo parte dell’area sotterranea situata sotto la cappella del Sancta Sanctorum con i resti del Patriarchio ed affreschi […]
La Basilica di San Crisogono e i suoi sotterranei
Domenica 19 febbraio 2017 visita guidata alla chiesa di San Crisogono, posta all’inizio di viale Trasteve. Luogo di profondo fascino, conserva intatte tutte le sue fasi architettoniche: avremo l’occasione di ripercorrere la storia del tempio cristiano accedendo all’area sotterranea per rintracciare forma e decorazione della basilica di V secolo; conosceremo poi gli interventi datati all’XI […]
Palazzo della Cancelleria, i sotterranei e la Cappella del Pallio
Sabato 18 febbraio 2017 visita guidata a Palazzo della Cancelleria. Si aprono per noi le porte di uno dei palazzi più importanti del Rinascimento romano, sede oggi della Cancelleria Apostolica e del Tribunale della Sacra Rota. Visiteremo le stanze cardinalizie al piano nobile, l’aula magna detta Sala Riaria ed il Salone dei Cento Giorni, decorato dal Vasari con […]