La Città dell’Acqua: resti archeologici a Fontana di Trevi
Domenica 26 novembre 2017 visita guidata alla Città dell’Acqua, l’area archeologica del “Vicus Caprarius”. Questa definizione è dovuto all’acqua che sgorga da Fontana di Trevi, nelle cui immediate vicinanze si colloca l’area archeologica; ma anche all’acqua sorgiva, di una falda idrica, che sgorga nel sottosuolo filtrando attraverso le antiche murature dell’area archeologica. Sono state rinvenute […]
Sui luoghi di San Filippo Neri
Sabato 11 novembre 2017 visita guidata sui luoghi di San Filippo Neri, ovvero dove il passaggio di uomini rivoluzionari della Chiesa di Roma ha lasciato tracce spirituali e monumentali che vale la pena conoscere. Il nostro itinerario si snoda per le strade del Rione Parione dove, grazie ad un ingresso riservato, visiteremo la chiesa di San Girolamo […]
Museo Pigorini e dell’Alto Medioevo
Domenica 5 novembre 2017 visita guidata al Pigorini ed al Museo dell’Alto Medioevo. Approfittando dell’ingresso gratuito nei Musei Statali avremo modo di conoscere le collezioni di due gioielli del panorama museale romano, poco conosciuti al grande pubblico, allestiti negli scenari razionalisti dell’EUR. Il Museo Nazionale Preistorico Pigorini, fondato nel 1876 e definitivamente allestito all’EUR dal 1977 […]
Le Basiliche di S.Crisogono e di S.Cecilia in Trastevere
Domenica 29 ottobre 2017 visita guidata alle basiliche di S. Crisogono e di S. Cecilia in Trastevere. Due chiese d’eccezione a Trastevere che nascondono, tra l’altro, le più straordinarie opere di Pietro Cavallini, celebre artista medioevale; ma le chiese custodiscono anche tanti altri capolavori e segni della Roma antica. Un vero e proprio viaggio nel […]
Mostra “Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma”
Domenica 10 settembre 2017 visita guidata alla mostra “Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma”. Allestita al Museo dell’Ara Pacis, la mostra ha come filo conduttore il racconto della rivolta contro Roma guidata da Spartaco, schiavo trace divenuto gladiatore nella celebre arena di Capua e poi dopo la ribellione generale di un esercito di schiavi e […]
Fori Imperiali (ingresso gratuito)
Domenica 6 agosto 2017 visita guidata ai Fori Imperiali con ingresso gratuito. Avremo la possibilità di scendere nella piazza del Foro di Traiano, ammirare i resti della monumentale Basilica Ulpia e delle biblioteche annesse al complesso traianeo, oltreché di avvicinarci al basamento della colonna di Traiano per scoprirne i rilievi e l’iscrizione, con una prospettiva […]
Auditorium di Mecenate
Mercoledì 1 novembre 2017 visita con permesso speciale all’Auditorium di Mecenate. Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, l’Auditorium di Mecenate è una sala semisotterranea decorata da affreschi, unico resto del complesso già appartenente a Mecenate. Portato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento per il nuovo quartiere Umbertino sull’Esquilino, si presenta come un’aula […]
La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere ed i suoi sotterranei Copy
Mercoledì 29 giugno 2022 visita guidata alla basilica di S. Cecilia in Trastevere. Informazioni utili Appuntamento: ore 17,30 Piazza di Santa Cecilia, 22 (ingresso chiesa) Quota di partecipazione: 10€ + offerta+Tessera Altair (€5) NB chi si associa da ora vede la validità della tessera Altair estesa a tutto il 2018 Durata 2 ore Guida: Luca […]
Il Pincio: Napoleone a Roma
Domenica 24 settembre 2017 visita guidata al Pincio. Da sempre uno dei luoghi più romantici di Roma, il Pincio è progettato ad inizio Ottocento dal Valadier che lo collegò alla “sua” Piazza del Popolo. Questa parte del Parco, la prima diventata pubblica con Napoleone, è decisamente incantevole, oltre per il panorama, anche per le molteplici […]
Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale Etrusco
Sabato 14 ottobre 2017 visita guidata a Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale Etrusco. Suggestiva visita serale, che ci consentirà di visitare la splendida villa costruita da papa Giulio III alla metà del ‘500 come principesca residenza suburbana. Dal 1889 ospita le collezioni del Museo Etrusco, ricco di testimonianze storiche e artistiche provenienti dall’Etruria meridionale (soprattutto Veio, […]