Ostia Antica: la vita quotidiana degli antichi romani
Domenica 5 marzo 2017 visita guidata agli scavi di Ostia Antica. Una giornata intera per vedere la città con gli occhi di un cittadino romano dell’età imperiale. Seguendo i suoi spostamenti e le sue abitudini quotidiane avremo modo di ricostruire tutti gli aspetti della vita di un ostiense all’interno degli scenari originali: visiteremo i templi […]
Villa Borghese e il Museo Canonica
Domenica 26 febbraio 2017 visita guidata a Villa Borghese con ingresso poi al Museo Canonica. Una visita imperdibile, devieremo dalle strade caotiche della città per perderci nel cuore di Villa Borghese. Conosceremo al suo interno un luogo poco conosciuto: la casa d’artista dello scultore Pietro Canonica. Figlio del Risorgimento, Pietro si affermò negli ambienti dell’alta […]
Il Ghetto, luogo della memoria
Domenica 19 febbraio 2017 visita guidata al Ghetto. A poche settimane dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, la visita al Ghetto ebraico ci permetterà di ripercorrere la storia degli ebrei romani, da quel fatidico 16 ottobre del 1943 fino, andando a ritroso, alla metà del ‘500 quando papa Paolo IV Carafa, con la bolla “Cum […]
L’Ara Pacis
Domenica 26 febbraio 2017 visita guidata all’Ara Pacis, uno dei monumenti più noti di Roma antica, simbolo della politica dinastica del fondatore dell’impero: Augusto. Straordinario documento storico, abile documento di propaganda, paradigma dell’arte romana: l’Ara Pacis è tutto questo e altro ancora. Voluto dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord […]
Il Mosè di Michelangelo e le Terme di Traiano
Sabato 11 febbraio 2017 visita alla Basilica di San Pietro in Vincoli, una delle chiese più antiche e suggestive di Roma. A due passi da via Cavour, la basilica custodisce due veri tesori: il famosissimo Mosè di Michelangelo appena restaurato (che provocò la famosa frase di Michelangelo: “Perché non parli?”) e le catene (vincoli […]
L’area archeologica del Circo Massimo appena riaperta
Sabato 11 febbraio 2017 visiteremo l’area archeologica del Circo Massimo, appena riaperta al pubblico, ovvero il più grande edificio per spettacoli della storia dell’antichità. I lavori di restauro e musealizzazione appena conclusi del settore corrispondente all’emiciclo sud del circo consente di percorrere le gallerie che un tempo conducevano alle gradinate, di accedere ad alcune botteghe in […]
La Basilica di San Saba all’Aventino
Sabato 25 febbraio 2017 visita guidata alla Basilica di San Saba all’Aventino. La chiesa, fatta edificare da monaci benedettini, sorge sui resti di un oratorio e quindi su un monastero greco. Nel XII sec. fu affidata ai monaci cluniacensi a cui si devono le forme attuali: un capolavoro di arte medioevale. Notevoli sono gli affreschi: […]
Largo Argentina: l’area sacra e ingresso al Teatro
Sabato 25 febbraio 2017 una visita particolare per conoscere la storia dell’area di Largo Argentina, dall’archeologia all’attività teatrale! Accompagnati da un archeologo, scopriremo il passato dell’ Area Sacra di Largo Argentina (in esterna); conosceremo le divinità alle quali erano dedicati i templi e le vicende legate all’edificazione del più grande teatro della Roma antica, il […]
Foro Italico … non solo sport!
Sabato 4 febbraio 2017 un’insolita visita guidata al complesso architettonico del Foro Italico. Ai piedi di Monte Mario, il Foro Italico rappresenta una realizzazione degli anni ’30 dello scorso secolo e voleva essere il punto di riferimento sportivo per la gioventù italiana. La sua collocazione è stata studiata a fondo da Del Debbio, l’illustre architetto che […]
La Scala Santa, il S.Sanctorum e i Sotterranei
Sabato 21 gennaio 2017 visita al Complesso della Scala Santa con la meravigliosa Cappella del Sancta Sanctorum che racchiude l’icona con l’immagine acheropita del Redentore, impreziosita da un ciclo di mirabili affreschi. Inoltre con un permesso speciale visiteremo parte dell’area sotterranea situata sotto la cappella del Sancta Sanctorum con i resti del Patriarchio ed affreschi […]