Piazza Navona: dallo Stadio di Domiziano ai fasti del Barocco
Domenica 27 novembre 2016 passeggiata per piazza Navona e suoi dintorni, per ripercorrere la storia di uno spazio urbano, dall’età imperiale ad oggi! Inizieremo il nostro itinerario davanti alla statua del Pasquino, la più celebre delle statue parlanti, in origine forse parte della decorazione dello Stadio; la piazza odierna ci parlerà della famiglia Pamphili, di Innocenzo […]
Campo Marzio: Pantheon e dintorni
Sabato 26 novembre 2016 visita guidata a Campo Marzio. Il Pantheon uno degli edifici più famosi dell’antichità con la sua cupola fonte di ispirazione per molti edifici in vari paesi del mondo. La sua costruzione avvenne durante l’impero di Augusto e il suo architetto fu il famoso Agrippa che nel Campo Marzio aveva costruito anche altri edifici. Il […]
Sant’Agata dei Goti: eresia ariana a Roma
Domenica 20 novembre 2016 visita alla chiesa di Sant’Agata dei Goti. La chiesa ha un’origine antichissima: fondata poco prima delle invasioni dei Goti (metà delVI secolo), verrà adibita poi al culto ariano. Riconsacrata da Papa Gregorio Magno nel 593, fu quasi completamente riedificata nel 1633 eppure nel suo titolo ancora conserva testimonianza del culto ariano. […]
Come il corteo del trionfo nell’antica Roma
Domenica 13 novembre 2016 una piacevole passeggiata seguendo il percorso del corteo del trionfo nell’antica Roma, ovvero dalla Valle del Colosseo fino al Campidoglio per scoprire l’itinerario che i generali romani percorrevano al ritorno da una vittoriosa campagna militare. Ammireremo le decorazioni dell’arco trionfale dedicato dal Senato a Costantino, sfileremo lungo la via dei Fori Imperiali, costruiti con […]
Musei Capitolini e la mostra “La Spina. Dall’agro Vaticano a Via della Conciliazione”
Domenica 6 novembre 2016 visita ai Musei Capitolini, ovvero la più antica collezione pubblica del mondo, risalente al 1471 e ancora oggi ospitata all’interno del complesso progettato da Michelangelo. Avremo la possibilità di conoscere la storia del colle sacro dell’antica Roma, a partire dalla costruzione del Tempio di Giove, di cui ammireremo le poderose fondazioni, […]
Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Domenica 13 novembre 2016 visiteremo Villa Farnesina in via della Lungara, una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Costruita per volere del ricco banchiere Agostino Chigi in occasione delle sue nozze con la giovane veneziana Francesca Ordeaschi. Il banchetto nuziale viene allestito nella splendida Loggia di Amore e Psiche, affrescata su cartoni di Raffaello […]
La Chiesa e la Farmacia di S. Maria della Scala
Sabato 12 novembre 2016 visita guidata all’Antica Farmacia di S. Maria della Scala. Grazie a questa esclusiva concessione dei Padri Carmelitani, ci immergeremo in suggestive atmosfere dove il tempo sembra essersi fermato e si ricorda ancora tra i rimedi del passato la celebre Acqua della Scala, che curava la peste. Concluderemo con la visita della splendida chiesa […]
Palazzo Corsini alla Lungara
Domenica 6 novembre 2016 visita guidata a Palazzo Corsini per conoscere una delle dimore urbane più lussuose della città e la pregevole collezione d’arte in essa conservata. Di sala in sala ammireremo opere pittoriche firmate da Beato Angelico, Caravaggio, Lanfranco, Rubens e rievocheremo i momenti salienti della vita coinvolgente di un’inquilina famosa del Palazzo Corsini: […]
Gioielli alle porte di Roma: Palazzo Altieri e Castello Orsini-Odescalchi
Domenica 6 novembre 2016 visteremo Palazzo Altieri ad Oriolo Romano ed a seguire Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano: due veri gioielli appartenenti al Medioevo ed al Rinascimento. Il palazzo Altieri (sorto come Palazzo Santa Croce) fu iniziato tra il 1578 ed il 1585 per volontà di Giorgio III Santa Croce e di suo figlio Onorio III. I Santa […]
Monastero dei Santi Quattro Coronati
Sabato 5 novembre 2016 visita al Monastero Santi Quattro Coronati, un vero gioiello a due passi da San Giovanni in Laterano. Grazie ad un permesso speciale scopriremo che per secoli questa rocca cardinalizia a difesa dei Papi che soggiornavano al Laterano, nasconde uno dei gioielli architettonici della città. Nel Medioevo un’articolata trasformazione ha cambiato l’assetto originale, favorendo […]