Palazzo Massimo alle Terme (ingresso gratuito)
Domenica 7 dicembre 2025 visita guidata con ingresso gratuito a Palazzo Massimo alle Terme, nel rione Castro Pretorio, in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini. Palazzo Massimo rappresenta una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, che consente al visitatore un viaggio unico a Roma nella storia dell’arte greca e romana. Disposte su […]
Appia Antica: da Cecilia Metella a Capo di Bove
Domenica 19 ottobre 2025 visita guidata sull’Appia Antica Una mattinata dedicata all’incomparabile scenario storico della via Appia antica e al suo monumento simbolo, il Mausoleo di Cecilia Metella. Scopriremo tutti i dettagli di questa imponente costruzione funeraria e visiteremo anche l’interno del Castrum Caetani, il palazzo baronale costruito accanto alla tomba romana nei primi anni […]
Parco Archeologico del Celio ed il nuovo Museo della “Forma Urbis”
Domenica 26 ottobre 2025 visita guidata al Parco Archeologico del Celio ed il nuovo Museo “Forma Urbis”. Il Parco e Museo costituiscono un elemento fondamentale di un ambizioso progetto di valorizzazione dell’intera area del Celio. Visiteremo il giardino archeologico sul colle del Celio, con spettacolare vista su Palatino e Colosseo e il nuovo Museo della […]
Complesso Monumentale di San Paolo Fuori le Mura
Domenica 23 novembre 2025 visita guidata al Complesso Monumentale di San Paolo Fuori le Mura. La Basilica è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano e si erge sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell’apostolo Paolo, a circa 3 km dal […]
Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Domenica 9 novembre 2025 visita guidata a Villa Farnesina, nel cuore di Trastevere, oggi è sede dell’Accademia dei Lincei. Un tuffo nella “dolce vita” del ricchissimo banchiere Agostino Chigi; oltre a visitare la sala di Galatea con l’ affresco di Raffaello scopriremo le straordinarie opere di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, la famosissima Loggia […]
Palazzo di Propaganda Fide: la Cappella dei Re Magi
Venerdì 17 ottobre 2025 ingresso riservato a Palazzo Propaganda Fide di Piazza di Spagna. Grazie ad un ingresso speciale riservato al nostro gruppo, avremo il privilegio di entrare nel Palazzo di Propaganda Fide per visitare la Cappella dei Re Magi, capolavoro di equilibrio di Francesco Borromini. Il palazzo fu eretto su progetto di Gian Lorenzo […]
Palazzo Barberini (Ingresso gratuito)
Domenica 5 ottobre 2025 visita guidata con ingresso gratuito a Palazzo Barberini, costruito nel XVII secolo per la famiglia Barberini, una delle più potenti famiglie nobili di Roma. Il Palazzo ospita la Galleria Nazionale d’Arte Antica, una vasta collezione di opere d’arte italiane ed europee. Il Cinquecento e il Seicento sono i secoli più rappresentati […]
Roma e le sue torri, passeggiata serale nel medioevo romano
Sabato 28 giugno 2025 visita guidata serale a Roma e le sue torri, passeggiata serale nel medioevo romano. La passeggiata ci condurrà nel periodo medievale, quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il papato, innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi. A quel tempo esistevano a Roma più di trecento torri, […]
Monte dei Cocci a Testaccio (Permesso Speciale)
Domenica 13 luglio 2025 visita guidata su Monte Testaccio, un luogo unico e affascinante a Roma, con una storia e una cultura particolari. Grazie ad un permesso speciale, potremo salire su Monte Testaccio – noto popolarmente come Monte dei Cocci – ovvero una collina artificiale alta circa 35 metri, situata nella zona sud-ovest di Roma, […]
Mostra “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale
Sabato 29 novembre 2025 visita guidata a mostra “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale, un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra ci regaleranno la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini […]