Passeggiata: la Peste a Roma, da Trastevere al Ghetto
Sabato 13 giugno 2020 una passeggiata suggestiva ed evocativa per raccontare la peste del 1656 a Roma. Partendo da Trastevere, attraverseremo il Tevere e l’Isola Tiberina per arrivare alla zona del Ghetto, rievocando gli avvenimenti che trasformarono la città alla metà del XVII secolo. Informazioni utili Appuntamento: ore 15,30 a Trastevere (Piazza del Drago) […]
Videoconferenza: Le opere proibite. La Controriforma e la repressione artistica
Domenica 7 giugno 2020 videoconferenza su “Le opere proibite. La Controriforma e la repressione artistica” Arte devota contro arte proibita, in epoca di Controriforma le opere di molti artisti vengono mortificate e condannate perché considerate un affronto alla morale riformata della Chiesa romana, che si andava definendo durante il Concilio di Trento e grazie alla […]
Videoconferenza: Villa Farnesina
Sabato 6 giugno 2020 videoconferenza per un invito a visitare Villa Farnesina. La villa è uno dei primi esempi in Italia di villa suburbana, cioè di dimora aristocratica appena fuori della cinta muraria della città, lontana dal chiasso delle strade commerciali, non troppo lontano dal centro del potere e degli affari. In questa villa Chigi […]
Videoconferenza: la Galleria Borghese
Domenica 31 maggio alle ore 18,30 fai con noi la visita virtuale alla Galleria Borghese, uno dei musei più importanti di Roma. Si tratta di uno scrigno di tesori, voluto dal cardinale Scipione Borghese nel Seicento. Scipione può essere considerato uno scopritore di talenti, basti pensare che nella sua villa è ospitata la più grande […]
Visita guidata online su Zoom: Sandro Botticelli. Il sommo interprete dell’età laurenziana.
Martedì 26 maggio 2020 visita guidata online, alle ore 18 su piattaforma Zoom. Una lezione per conoscere, attraverso una selezione di opere e l’analisi delle allegorie, l’intera carriera di Sandro Botticelli. Dalla formazione presso la bottega di Filippo Lippi, fino all’età critica della vecchiaia segnata dalla morte di Lorenzo il Magnifico, passando per l’anno trascorso […]