Borgo Pio: Civitas Leonina e Civitas Pia
Domenica 13 settembre 2020 visita guidata a Borgo Pio: una passeggiata per illustrare la storia e l’evoluzione dell’area intorno al Vaticano. Racconteremo l’epoca in cui i papi hanno fortificato l’area intorno alla tomba di San Pietro, costruendo possenti mura difensive. Ancora oggi infatti è possibile vedere i resti della Civitas Leonina (di papa Leone IV, […]
Villa dei Quintili al tramonto (ingresso gratuito)
Domenica 6 settembre 2020 visita guidata a Villa dei Quintili Una piacevole passeggiata guidati da un archeologo che illustrerà l’immenso complesso posto tra il V ed il VI Miglio della Via Appia: la Villa dei Quintili, una lussuosa dimora di proprietà di aristocratici romani, poi passata nelle mani dell’imperatore Commodo. Tra maestose terme, sale da banchetto […]
Rione Sant’Angelo: il rione più piccolo di Roma
Sabato 5 settembre 2020 visita guidata a Rione Sant’Angelo, il rione più piccolo di Roma. Piacevolissima passeggiata tra le stradine di uno dei rioni più affascinanti della città eterna, compreso tra via Arenula, via delle Botteghe Oscure e via del Teatro di Marcello, con una storia antichissima e florida di avvenimenti. Il cuore del rione […]
Madonnelle: storia e curiosità delle edicole sacre di Roma
Domenica 6 settembre 2020 visita guidata itinerante alla ricerca delle edicole sacre. In ogni angolo del centro di Roma si possono trovare le edicole sacre dedicate alla Madonna. Non si tratta solo di un fenomeno di culto: esse sono un tesoro di antiquariato popolare e una preziosa memoria degli eventi che hanno caratterizzato la storia […]
Passeggiata: i luoghi di Caravaggio
Sabato 1 agosto 2020 piacevole passeggiata sui luoghi in cui si è espresso il genio di Caravaggio . Artista raro e prezioso, amato dalle corti, celebrato come un divo dagli allievi, popolare tra le cortigiane romane di alto bordo, Caravaggio visse poco, ma intensamente. La nostra passeggiata partirà da via del Corso fino ad arrivare […]
Tour delle Fontane …. all’alba
Domenica 2 agosto 2020 godiamoci una Roma deserta, dove puoi sentire solo la “voce” delle fontane. Dalla Fontana delle Naiadi, fino a Piazza del Popolo, passando per la Fontana del Mosè a Santa Susanna, il Tritone e la Fontana delle Api di Piazza Barberini, il quadrivio delle Quattro Fontane, la Barcaccia di Piazza di Spagna […]
Passeggiata serale: luci e ombre del Rione Borgo
Domenica 7 luglio 2019 visita guidata all’Ager Vaticanus. Una piacevole passeggiata tracciata sull’itinerario che per secoli ha portato i pellegrini provenienti da tutta l’Europa a visitare la tomba di Pietro; ripercorreremo l’affascinante storia dell’Ager Vaticanus, che nel medioevo diverrà il Rione Borgo. Dal circo voluto dall’imperatore Caligola fino alle demolizioni novecentesche per creare via della […]
Passeggiata serale: luci e ombre del Rione Borgo
Venerdì 31 luglio 2020 piacevole passeggiata al tramonto per raccontare l’affascinante storia dell’Ager Vaticanus, che nel medioevo diverrà Rione Borgo. Lungo l’itinerario che per secoli ha portato i pellegrini provenienti da tutta l’Europa a visitare la tomba di Pietro per parlare dell’affascinante storia dell’Ager Vaticanus, che nel medioevo diverrà Rione Borgo. Dal circo voluto dall’imperatore […]
Videoconferenza: Raffaello alle Scuderie del Quirinale
Venerdì 24 luglio 2020 videoconferenza per presentare la mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, ovvero un’occasione per poter meglio apprezzare la visita in presenza alla mostra. Nel cinquecentenario della morte del grande artista rinascimentale, una mostra monografica raccoglierà oltre duecento capolavori tra dipinti e disegni; un corpus di opere, per la prima volta esposte […]
Passeggiata: Il Grande Giulio Cesare
Domenica 26 luglio 2020 una visita guidata che ci farà ripercorrere la vita politica e privata di uno dei più famosi personaggi storici dell’antichità: Giulio Cesare, grande generale, amatissimo dalle truppe, ma anche uomo ambizioso, odiato e temuto dall’aristocrazia senatoria. Dalla nascita nel quartiere popolare della Suburra, ai fasti della costruzione del Foro, monumento autocelebrativo […]