La Centrale Montemartini
Domenica 8 dicembre 2024 visita guidata alla Centrale Montemartini. La Centrale Montemartini, centrale termoelettrica nel 1912 e riconvertita in museo nel 1997, ospita al suo interno sculture, mosaici e reperti archeologici di età romana appartenenti alle Collezioni dei Musei Capitolini. Costituisce uno straordinario esempio di riconversione museale di uno spazio utilizzato fino agli anni ’60 […]
Palazzo Massimo alle Terme (ingresso gratuito)
Domenica 1 dicembre 2024 visita guidata con ingresso gratuito a Palazzo Massimo alle Terme, nel rione Castro Pretorio, in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini. Palazzo Massimo rappresenta una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, che consente al visitatore un viaggio unico a Roma nella storia dell’arte greca e romana. Disposte su […]
Il “nuovo” Palatino: Domus Tiberiana, Casa di Livia e Augusto
Sabato 14 dicembre 2024 visita guidata al “nuovo” Palatino: la Domus Tiberiana e la Casa di Livia e la Casa di Augusto. Una intera mattinata dedicata alla scoperta del Palatino: visiteremo l’area delle capanne di Romolo, mitico luogo di fondazione della città, le case di Augusto e di Livia, che conservano magnifici affreschi e che […]
Case Romane del Celio
Sabato 30 novembre 2024 visita guidata alle Case Romane al Celio. Nel cuore del Rione Celio, sotto la superficie della chiesa di fondazione paleocristiana dei SS. Giovanni e Paolo, si conserva uno straordinario complesso residenziale risalente ai primi secoli dell’era cristiana. Si tratta di oltre venti ambienti ipogei, di cui tredici affrescati con pitture databili […]
Giro delle Mura Aureliane (intera giornata)
Domenica 24 novembre 2024 visita guidata itinerante lungo le Mura Aureliane: da Porta San Paolo arriveremo fino a Piazza del Popolo. Un avvincente trekking urbano che segue fedelmente il percorso delle mura della città! Le Mura Aureliane costruite dall’imperatore Aureliano tra il 272 e il 275 d.C. sono tra i monumenti più suggestivi e meglio […]
Di Giovedì: La Biblioteca Vallicelliana (Apertura Esclusiva)
Giovedì 21 novembre 2024 visita guidata – con apertura in esclusiva – alla Biblioteca Vallicelliana, a due passi da Piazza Navona, una una delle tante meraviglie nascoste della città eterna! La Biblioteca Vallicelliana ha sede nel complesso monumentale dell’Oratorio dei Filippini, opera di Francesco Borromini. Possiede circa 130.000 volumi: manoscritti, incunaboli, stampati e musica, prevalentemente opere […]
Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Domenica 10 novembre 2024 visita guidata a Villa Farnesina, nel cuore di Trastevere, oggi è sede dell’Accademia dei Lincei. Un tuffo nella “dolce vita” del ricchissimo banchiere Agostino Chigi; oltre a visitare la sala di Galatea con l’ affresco di Raffaello scopriremo le straordinarie opere di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo, la famosissima Loggia […]
Il Parco degli Acquedotti
Domenica 10 novembre 2024 passeggiata con archeologo nel Parco degli Acquedotti. Il Parco degli Acquedotti, ben 240 ettari scampati all’edificazione selvaggia degli ultimi decenni grazie alle battaglie delle associazioni di quartiere: sullo sfondo di alberi secolari, laghetti e corsi d’acqua si ergono maestosi i resti maestosi dei principali acquedotti romani, senza dimenticare i resti di […]
Palazzo Barberini (Ingresso gratuito)
Domenica 3 novembre 2024 visita guidata con ingresso gratuito a Palazzo Barberini. Il museo occupa quasi interamente il primo piano del palazzo ed è ricchissimo di capolavori di grandi maestri della pittura italiana e straniera, dal XIII al XVIII secolo, fra cui Raffaello e Caravaggio. Il secondo piano ospita una raccolta di dipinti del settecento. […]
Museo Nazionale Etrusco (ingresso gratuito)
Domenica 3 novembre 2024 visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il Museo Nazionale Etrusco ospita reperti provenienti in particolare dall’Etruria meridionale, ossia dal territorio corrispondente all’Alto Lazio, tra il Tevere e il Mare Tirreno, luogo estremamente ricco di testimonianze di varie epoche e di varie civiltà (etrusca, greca, fenicia, falisca), essendo un […]