Tour dell’Esquilino: dalla Porta Magica a S. Maria Maggiore
Domenica 19 giugno un itinerario per scoprire i segreti del Colle Esquilino, il più alto e il più esteso dell’Urbe. Nonostante vi abbiano abitato Mecenate, Orazio, Virgilio, Properzio ed altre illustri personalità, si è mantenuta a lungo la fama di luogo miserando e maledetto, a ricordo dei tempi più remoti, quando la zona era malsana […]
Sulle tracce dell’antico Egitto a Roma
Domenica 12 Giugno una piacevole visita guidata alla scoperta delle tracce della civiltà egizia a Roma. Iside e Cleopatra, obelischi e sfingi, geroglifici e riti misteriosi ci aiuteranno a comprendere meglio le caratteristiche di una antica civiltà che affascina l’occidente dai tempi di Giulio Cesare. L’itinerario inizia dalla sezione egizia del Museo di Scultura Antica […]
Oratorio del Gonfalone (Apertura speciale)
Sabato 11 giugno visiteremo l’Oratorio del Gonfalone, uno dei complessi architettonici e pittorici più suggestivi della seconda metà del Cinquecento. Dopo la visita che abbiamo effettuato all’Oratorio del Crocifisso e all’Oratorio di S.Giovanni Decollato, concludiamo il ciclo di visite dedicate alla conoscenza dei tre grandi oratori dipinti a Roma sulla moda della Cappella Sistina. Costruito […]
Il complesso di Massenzio: i giochi circensi nella Roma imperiale
Giovedì 2 giugno visita al Complesso di Massenzio, sulla via Appia Antica. Oltre ai resti della residenza imperiale e al mausoleo funerario costruito per il figlio Romolo, comprende i resti del più conservato circo di età imperiale: costituisce il luogo ideale per ricostruire il mondo dei giochi circensi, attraverso l’analisi dei resti monumentali e il racconto […]
Il Parco della Caffarella
Domenica 29 maggio ci godremo una passeggiata primaverile immergendoci nell’atmosfera magica e suggestiva della Campagna Romana, 200 ettari di natura e storia acquisiti dal Comune di Roma nel 2000 e entrati a far parte del Parco dell’Appia Antica; con partenza dalla piccola chiesa del Quo Vadis, dopo un paio di tornanti ci inoltreremo nella valle della Caffarella, alla […]
Archeotrekking sull’Appia Antica: da Bovillae a Roma
Domenica 22 maggio un archeotrekking studiato come se accompagnassimo le legioni di Roma di ritorno da una trionfale campagna militare in Oriente! Percorreremo la via Appia Antica dal sito dell’antica Bovillae, presso Santa Maria delle Mole, fino alla Tomba di Cecilia Metella, da secoli simbolo della “Regina Viarum”. L’itinerario si sviluppa per circa 10 km […]
Notte dei Musei: Convento delle Terme di Diocleziano
Sabato 21 maggio vi aspettiamo per una visita serale al Convento delle Terme di Diocleziano. Quando pensiamo alle Terme di Diocleziano ci viene in mente il grande complesso archeologico di memoria imperiale, ma la nostra visita si concentra sulla storia del sito all’indomani della caduta dell’Impero romano, quando, dal Rinascimento, le rovine sono diventate la […]
Oratorio di S. Giovanni Decollato (apertura esclusiva)
Domenica 22 maggio occasione unica per visitare l’Oratorio dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato, sempre chiuso al pubblico. La lezione illustrerà la storia dell’Oratorio, decorato con un ciclo di affreschi che illustrano la vita di San Giovanni Battista e per la qualità di esecuzione e dei contenuti ideologici, l’intero complesso pittorico è paragonabile alla Cappella Sistina. Visiteremo […]
Monte Testaccio e la Porticus Aemilia (ingresso esclusivo)
Domenica 15 maggio visita guidata nell’area archeologica della Porticus Aemilia che, dopo anni di scavo e restauro, è stata riaperta al pubblico. Un immenso edificio di età repubblicana, identificato da sempre come magazzino annonario ma oggi al centro di un vivace dibattito: era un magazzino o invece come vorrebbe qualcuno si tratta dei Navalia, cioè le […]
Villa Giulia: luogo di delizie, cacce e amori
Domenica 5 giugno visiteremo Villa Giulia, fatta costruire da Papa Giulio III nella seconda metà del Cinquecento, è espressione del gusto estetico e dello stile di vita di un Pontefice mondano, raffinato collezionista di antichità e poco incline agli affari spirituali. Esempio eccellente del sofisticato gusto archeologico del tardo Rinascimento, la Villa e il suo […]