Apertura in esclusiva: Palazzo di Propaganda Fide
Sabato 6 aprile 2019 ingresso riservato a Palazzo Propaganda Fide di Piazza di Spagna. Grazie ad un ingresso speciale riservato al nostro gruppo, avremo il privilegio di entrare nel Palazzo di Propaganda Fide e visitare la Cappella dei Re Magi capolavoro di equilibrio di Francesco Borromini. Il palazzo fu eretto su progetto di Gian Lorenzo […]
Complesso della Scala Santa
Sabato 23 marzo 2019 visita guidata al Complesso della Scala Santa. Visiteremo, tra l’altro, la meravigliosa Cappella del Sancta Sanctorum che racchiude l’icona con l’immagine acheropita del Redentore, impreziosita da un ciclo di mirabili affreschi. Inoltre un Permesso Speciale ci permetterà di scendere nei Sotterranei, ovvero la parte dell’area sotterranea situata sotto la Cappella del Sancta Sanctorum […]
Sotterranei dell’Isola Tiberina: la Cripta dei Sacconi Rossi
Domenica 17 marzo 2019 visita guidata alla Cripta della Confraternita dei Sacconi Rossi nei sotterranei dell’Isola Tiberina Visita con ingresso riservato, presso il sottosuolo dell’antico granaio accanto alla Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina per scoprire la cripta della Veneranda Confraternita de’ devoti di Gesù Cristo al Calvario e di Maria Santissima Addolorata, meglio conosciuta, sin […]
Apertura Esclusiva: i sotterranei di S. Pasquale Baylon
Sabato 9 marzo 2019 visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva dei Sotterranei di S. Pasquale Baylon. Nel cuore di Trastevere, visiteremo l’isolato compreso tra via Anicia, via dei Genovesi, via dei Salumi e via della Luce, un tempo sede del Conservatorio di San Pasquale Baylon, istituzione ecclesiastica dedita all’educazione e all’assistenza delle orfane, che […]
San Girolamo della Carità in via di Monserrato (Permesso Speciale)
Sabato 2 marzo 2019 visita con permesso speciale alla San Girolamo della Carità in via di Monserrato, a due passi da Piazza Farnese, sempre chiusa al pubblico. Fondata alla fine del Cinquecento da San Filippo Neri, la chiesa custodisce due opere eccellenti del barocco romano, nel particolare visiteremo la Cappella Spada, luogo sorprendente per la raffinatezza […]
I nuovi percorsi ai Fori Imperiali
Domenica 24 febbraio 2019 visita al cuore monumentale della Roma antica: i Fori Imperiali, finalmente aperti al pubblico nelle parti di pertinenza del Comune di Roma. Avremo così finalmente la possibilità di accedere al livello antico del Foro di Traiano, ammirare da vicino i resti della Basilica Ulpia e della Colonna Traiana per scoprirne i […]
Dimore storiche: Palazzo Cesi Armellini in via della Conciliazione
Sabato 2 febbraio 2019 visita guidata a Palazzo Cesi Armellini, in via della Conciliazione, casa madre dei Padri e Fratelli Salvatoriani. A ridosso dei propilei di Marcello Piacentini, resta vivida traccia di un palazzo Rinascimentale costruito all’inizio del Cinquecento dal notabile cardinale Francesco Armellini, legato ai Papi Leone X e Clemente VII Medici, colto collezionista che […]
Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
Sabato 16 febbraio 2019 visita guidata all’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala, la più antica farmacia di Trastevere. Grazie ad un permesso speciale, visiteremo l’antica Spezieria, che si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala. Rappresenta un vero e proprio gioiello, dove il tempo […]
Palazzo Capranica (con ingresso in esclusiva)
Sabato 9 febbraio 2019 visita guidata a Palazzo Capranica, con ingresso in esclusiva per Altair. Sito nella piazza omonima, a pochi passi da Montecitorio, Palazzo Capranica è rimasto inalterato nel tempo: conserva ancora, infatti, tanti elementi di passaggio dall’età tardo gotica a quella del primo Rinascimento. All’interno esploreremo la sala degli affreschi e il chiostro, lacappella di Sant’Agnese e […]
Sotterranei di S.Marcello al Corso e l’Oratorio del Santissimo Crocifisso
Domenica 3 febbraio 2019 visita guidata nei sotterranei annessi alla chiesa di San Marcello al Corso. Avremo l’occasione straordinaria di vedere l’unico battistero paleocristiano (V sec) rimasto allo stato originario a Roma; scopriremo quali segreti custodisce questo luogo e i riti celebrati. Ci sposteremo poi nel vicino Oratorio del Santissimo Crocifisso completamente affrescato nel 500 […]